La metrologia in aiuto di cetacei e uomo

270
Tempo di lettura: < 1 minuto

Una corretta misura della trasmissione sonora in ambiente acquatico può avere ricadute positive anche nella diagnostica medica, oltre che permettere di valutare con accuratezza gli effetti sui cetacei delle onde sonore prodotte dall’uomo

Un’esatta conoscenza dei livelli sonori generati in mare dalle attività dell’uomo è indispensabile per garantire la salvaguardia delle specie marine: basti pensare agli episodi di spiaggiamento di grandi cetacei verificatisi nell’ultimo decennio a causa di esperimenti condotti per fini militari e di ricerca.
Se per l’acustica in aria i microfoni e i fonometri forniscono rilevazioni con errori inferiori all’1%, diversa è la situazione in ambiente marino, dove i risultati sono caratterizzati da incertezze, nel migliore dei casi del 10%, che non consentono di valutare con la dovuta accuratezza gli effetti delle onde sonore. Per questo è necessario raggiungere livelli