Perché i colloidi da soffici diventano solidi

456
Tempo di lettura: < 1 minuto

Uno studio realizzato dal Centro Soft (Infm-Cnr) di Roma e dall’Università Sapienza in collaborazione con l’Università di Harvard spiega perché le soluzioni colloidali solidificano all’improvviso. La ricerca chiarisce per la prima volta un meccanismo utile anche per capire come si formano gli aggregati disordinati di proteine

Sostanze dalle proprietà intermedie tra solidi e liquidi, i colloidi hanno comportamenti davvero sorprendenti perché possono solidificare del tutto all’improvviso. Le conseguenze sono a noi ben familiari: i dentifrici e molti prodotti per pulizia, ma anche alimenti come i formaggi, si ottengono grazie a questo processo. Eppure c’è ancora molto da comprendere circa il comportamento su scala microscopica di questi materiali soffici, come sono anche noti i colloidi.

Per la prima volta una ricerca frutto dalla collaborazione tra Centro Soft (Infm-Cnr) di Roma, Università Sapienza e Università di Harvard chiarisce il meccanismo che permette ai colloidi di diventare solidi.