Così la malavita sta saccheggiando il territorio

440
Tempo di lettura: 6 minuti

30.824 illeciti ambientali accertati nel 2010, 84 al giorno. 19,3 miliardi di euro di fatturato, 2 milioni di tonnellate di rifiuti pericolosi sequestrati, 26.500 nuovi immobili abusivi stimati, 290 i clan coinvolti. Campania sempre in testa alla classifica dell’illegalità ambientale seguita da Calabria, Sicilia e Puglia ma crescono fortemente gli illeciti anche in Lombardia

1.117 chilometri. Più o meno da Reggio Calabria a Milano. Questa la lunga strada che 82.181 tir carichi di rifiuti potrebbero coprire. Una interminabile autocolonna «immaginata» sommando i quantitativi di rifiuti (2 milioni di tonnellate) sequestrati solo in 12 delle 29 inchieste per traffico illecito di rifiuti messe a segno dalle forze dell’ordine nel corso del 2010. Una strada impressionante eppure ancora sottostimata, perché i quantitativi sequestrati sono disponibili per meno della metà delle inchieste ma anche perché, com’è noto, viene normalmente individuata solo una parte delle merci trafficate illegalmente.

540 campi da calcio, invece, possono rendere l’idea del suolo consumato nel 2010 dall’edilizia abusiva, con 26.500 nuovi immobili stimati. Una vera e propria cittadina illegale, con 18.000 abitazioni costruite ex novo e la cementificazione di circa 540 ettari.

Bastano questi semplici esempi a illustrare la gravità del saccheggio del territorio descritto e analizzato nel rapporto Ecomafia 2011 di Legambiente, presentato oggi a Roma, presso la sede del Cnel.

Sono 290 i clan ben impegnati nel business dell’ecomafia censiti nel rapporto, 20 in più rispetto al 2009; 19,3 miliardi di euro invece è il giro d’affari stimato per il solo 2010. Nel complesso, la Campania continua a occupare il primo posto nella classifica dell’illegalità ambientale, con 3.849 illeciti, pari al 12,5% del totale nazionale, 4.053 persone denunciate, 60 arresti e 1.216 sequestri, seguita dalle altre regioni a tradizionale presenza mafiosa: nell’ordine Calabria, Sicilia e Puglia, dove si consuma circa il 45% dei reati ambientali denunciati dalle forze dell’ordine nel 2010. Un dato significativo ma in costante flessione rispetto agli anni precedenti, in virtù della crescita, parallela, dei reati in altre aree geografiche. Si segnala, in particolare, quella nord Occidentale, che si attesta al 12% a causa del forte incremento degli illeciti accertati in Lombardia.

«Come un virus, con diverse modalità di trasmissione e una micidiale capacità di contagio. Questa l’immagine dell’ecomafia che emerge dal rapporto 2001 – ha dichiarato Enrico Fontana, responsabile dell’Osservatorio Ambiente e legalità dell’associazione -. Un virus che avvelena l’ambiente, inquina l’economia, mette in pericolo la salute delle persone; che ha un sistema genetico locale e una straordinaria capacità di connessione su scala globale: può nascere, infatti, in provincia di Caserta o di Reggio Calabria e riprodursi a Milano, entrare in simbiosi con altre cellule in altre città europee, saldare il suo Dna con ceppi lontani, fino a Hong Kong. I fenomeni di criminalità ambientale continuano a diffondersi senza incontrare adeguate resistenze, determinando impressionanti sottrazioni di risorse naturali e gravi distorsioni dell’economia, con significativi contraccolpi sulle possibilità di crescita per le imprese virtuose. Eppure, nonostante i ripetuti allarmi, poco o nulla è stato fatto sul versante della prevenzione e degli strumenti indispensabili per prosciugare il “brodo di cultura” del virus eco mafioso, che così continua a diffondersi e moltiplicarsi approfittando di gravi sottovalutazioni, molte complicità e troppi silenzi».

«Numerose indagini e i rapporti sull’ecomafia finora realizzati dimostrano che il business dell’ecomafia, con la sua capacità pervasiva e la possibilità di occupare stabilmente posti chiave dell’economia, si propaga e si rafforza anche grazie al coinvolgimento dei cosiddetti colletti bianchi (impiegati e quadri in ruoli chiave delle amministrazioni) e alle infiltrazioni nell’imprenditoria legale – ha dichiarato il presidente di Legambiente Vittorio Cogliati Dezza -. Fenomeno che si aggrava notevolmente nelle fasi di crisi economica e di scarsità finanziaria e che rende difficoltoso lo svolgimento delle indagini e la ricerca delle responsabilità che si perdono in un percorso travagliato tra legalità e malaffare. Per porre rimedio a questa situazione, avevamo atteso con ansia il decreto col quale il governo deve recepire la Direttiva europea sulla tutela penale dell’ambiente, inserendo finalmente i delitti ambientali nel Codice Penale. Purtroppo, ad oggi, lo schema approvato rappresenta una vera e propria “occasione mancata”. Si rimane, infatti, nel solco delle fattispecie contravvenzionali, senza riuscire a individuare i delitti, con l’effetto di continuare a fornire alle forze che devono indagare e reprimere armi spuntate: nessuna possibilità di utilizzare le intercettazioni telefoniche e ambientali, impossibilità delle rogatorie internazionali, tempi brevissimi di prescrizione».

Gli illeciti accertati sono stati 30.824, con un incremento del 7,8% rispetto 2009: più di 84 reati al giorno, 3,5 ogni ora. I reati relativi al ciclo illegale di rifiuti (dalle discariche ai traffici illeciti) e a quello del cemento (dalle cave all’abusivismo edilizio) rappresentano da soli il 41% sul totale, seguiti dai reati contro la fauna (19%), dagli incendi dolosi (16%), da quelli nella filiera agroalimentare (15%), mentre tutti le altre tipologie di violazioni non superano complessivamente il 6% degli illeciti accertati.

Dietro questi numeri c’è l’impegno, costante, di tutte le forze dell’ordine: il lavoro svolto in generale dal Corpo forestale dello Stato e da quelli delle regioni a statuto speciale, soprattutto per quanto riguarda il ciclo illegale del cemento; l’attività d’indagine sviluppata dal Comando tutela ambiente dell’Arma dei carabinieri in particolare per quanto riguarda i traffici illegali di rifiuti; l’incremento dei reati denunciati dalle Capitanerie di porto, quasi raddoppiati rispetto al 2009; l’azione della Guardia di finanza per i reati economici in campo ambientale; quella in crescita, così come i risultati, dell’Agenzia delle Dogane e in particolare dell’Ufficio antifrode contro i traffici internazionali di rifiuti e di specie protette; l’attenzione crescente della Polizia di Stato e quella diffusa sul territorio delle diverse Polizie provinciali. Attività a cui si deve aggiungere il lavoro svolto, come sempre, dal Comando carabinieri per la tutela del patrimonio culturale e il contributo specifico, che pubblichiamo anche quest’anno, della Direzione investigativa antimafia, impegnata in particolare nell’analisi dei fenomeni d’infiltrazione dei clan nel ciclo dei rifiuti.

Il 2010 è un anno da record per le inchieste sull’unico delitto ambientale, quello contro i professionisti del traffico illecito di veleni (art. 260 Dlgs 152/06): sono state ben 29, con l’arresto di 61 persone e la denuncia di 597 e il coinvolgimento di 76 aziende. Altre 6 inchieste di questo tipo si sono svolte nei primi quattro mesi del 2011, mentre in totale – cioè dalla sua entrata in vigore nel 2002 a oggi – sono salite a quota 183. Il fenomeno si è oramai allargato a tutto il paese, consolidandosi in strutture operative flessibili e modulari, in grado di muovere agevolmente tonnellate di veleni da un punto all’altro dello stivale. I numeri e i dati relativi alle attività d’indagine svolte sui traffici illeciti non esauriscono l’azione di contrasto dei fenomeni di smaltimento illegale. Sempre nel corso del 2010, le forze dell’ordine hanno accertato circa 6.000 illeciti relativi al ciclo dei rifiuti (circa 1 reato ogni 90 minuti). La classifica a livello nazionale è guidata, anche in questo caso, dalle quattro regioni a tradizionale presenza mafiosa (nell’ordine Campania, Puglia, Calabria e Sicilia), ma cresce anche il numero di reati accertati nel Lazio e in Lombardia.

Per ciò che attiene la Basilicata dalla lettura delle operazioni di polizia giudiziaria emerge che il ciclo illegale dei rifiuti in questa regione anche nell’ultimo anno è stato caratterizzato da singoli – e slegati tra loro – episodi di gestione fuori legge. In nessun caso, comunque, casi che hanno dimostrato la presenza in Basilicata della criminalità organizzata, così come accade nelle altre regioni del Sud.

Questa caratteristica emerge in tutti i documenti delle autorità investigative. La Relazione annuale (2010) della Direzione nazionale antimafia (Dna) lancia però l’allarme su un organico di magistrati ridotti all’osso, che potrebbe impedire, aggiungiamo noi, l’accertamento di eventuali filoni criminali, anche nella gestione della spazzatura.

La Basilicata è al penultimo posto nella «classifica dei cattivi» sulla gestione illegale dei rifiuti, con solo 83 infrazioni accertate (1,4% sul totale nazionale), 44 denunce e 25 sequestri.

Va comunque ricordato che la Basilicata risulta tra le regioni coinvolte in un traffico illecito di rifiuti ferrosi ed elettronici scoperto dal Corpo forestale dello Stato di Reggio Calabria lo scorso 23 giugno e denominato dagli agenti «Scrap Iron» (si veda anche la parte relativa alla Calabria). Un traffico con la testa in Calabria ma braccia anche in Puglia e Basilicata. Tra le acciaierie che ricevevano, in assenza totale di autorizzazione e finanche della idonea tecnologia impiantistica per il trattamento, gli scarti non bonificati, ce n’era una di Potenza. Il solito trucco che consentiva alla ditta potentina, così come alle altre ditte coinvolte, di poter utilizzare a costi convenienti veri e propri rifiuti ferrosi come fossero materia prima seconda (Mps) – ossia scarti già trattati e bonificati.

Al di là dell’analisi criminale, in Basilicata tiene comunque banco, da un anno a questa parte, la vicenda delle cosiddette «case fantasma»: ossia immobili esistenti e del tutto sconosciuti all’ufficio catasto e al fisco. In tutta Italia ne sono stati contati circa due milioni, da un capo all’altro dello Stivale. Immobili, è bene aggiungere, che non sono automaticamente da ritenere abusivi, anche se è lecito immaginare che una parte – e si saprà a breve quanta – lo siano, eccome. I dati sono quelli dell’Agenzia del territorio, che recentemente ha completato il censimento dei fabbricati con l’aiuto delle nuove tecnologie di rilevamento satellitare, che hanno consentito di scattare delle foto poi sovrapposte con le mappe catastali.

Da questo confronto, la provincia di Potenza si classifica nella «top ten» delle «case fantasma»: solo nel capoluogo sono 4.181 i fabbricati non dichiarati.

A Matera sono 2.376, nel litorale jonico, per esempio a Pisticci, sono quasi 2.000, a Policoro 861, a Montalbano 746, a Nova Siri 687. Mentre manca il dato sul comune di Maratea, la più famosa località balneare lucana, nota come la «Perla del Tirreno». Salta invece all’occhio il dato di Lauria: con una popolazione che è circa un quinto di quella del capoluogo, i «fabbricati non dichiarati» sono più della metà di quest’ultimo, 2.420.

Il rapporto «Ecomafia 2011» di Legambiente è dedicato alla memoria di Angelo Vassallo, un grande amico di Legambiente, straordinario sindaco di Pollica, nel Parco nazionale del Cilento, ucciso in un agguato il 5 settembre 2010. Angelo aveva trasformato il suo amore per il mare e per l’ambiente in un’occasione di rinascita dei territori che amministrava, di opportunità vere, anche dal punto di vista economico, dei suoi abitanti, soprattutto i giovani. E non avrebbe mai tollerato scempi e soprusi, traffici e saccheggi. Le indagini sul suo omicidio, sugli esecutori e i mandanti, sono ancora in corso. E sarà la giustizia, come ci auguriamo, a restituirci la verità sulla sua tragica fine.

(Fonte Legambiente)