Allarme permafrost, l’accordo di Parigi sarà superato

3380
artico permafrost clima
Tempo di lettura: 3 minuti

È la prima volta che uno studio di questo genere, che prende in considerazione tale processo di ribaltamento, viene adeguatamente preso in considerazione nei bilanci delle emissioni. Secondo i ricercatori, ciò dimostra che il mondo è più vicino al superamento del bilancio per gli obiettivi a lungo termine fissati nell’accordo di Parigi del 2015

Un recente studio dell’International Institute for Applied Systems Analysis (Iiasa) sul rilascio di carbonio del permafrost mostra che il mondo potrebbe essere più vicino a superare il budget per gli obiettivi a lungo termine fissati durante l’accordo sul clima di Parigi di quanto non si pensasse in precedenza.

Nel loro studio «Path-dependent reductions in CO2 emission budgets caused by permafrost carbon release», pubblicato lo scorso 17 settembre su «Nature Geoscience», i ricercatori hanno analizzato come gli attuali «budget» di emissione sono influenzati dalle effettive emissioni di CO2 e metano causate dal disgelo del permafrost. I budget di emissioni attualmente rappresentano il limite superiore delle emissioni totali di anidride carbonica associate a rimanere al di sotto di una temperatura media globale scientifica.

Infatti, il permafrost immagazzina grandi quantità di carbonio e di altri nutrienti della materia organica durante i lunghi periodi in cui rimane congelato, rappresentando un grande serbatoio di carbonio che è raramente considerato nelle proiezioni del potenziale riscaldamento climatico globale futuro. Lo strato superiore del permafrost (strato attivo) si scongela periodicamente in estate, ma negli ultimi anni si è progressivamente ampliato a causa dell’aumento delle temperature. Ciò significa che più lo strato di ghiaccio permanente si scioglie e più carbonio, precedentemente intrappolato, viene rilasciato nell’atmosfera.

«Il rilascio di carbonio per il congelamento di materia organica precedentemente congelata è causato dal riscaldamento globale, e certamente ridurrà il bilancio di CO2 che possiamo emettere rimanendo al di sotto di un certo livello di riscaldamento globale, ma è anche un processo irreversibile nel corso di alcuni secoli, e può quindi essere considerato un elemento “capovolto” del sistema climatico-carbonio della Terra che mette alla prova l’approssimazione lineare della struttura del budget delle emissioni», spiega Thomas Gasser, ricercatore del programma di gestione e servizi dell’ecosistema Iiasa e autore principale dello studio, a «Science Daily».

È la prima volta che uno studio di questo genere, che prende in considerazione tale processo di ribaltamento, viene adeguatamente preso in considerazione nei bilanci delle emissioni. Secondo i ricercatori, ciò dimostra che il mondo è più vicino al superamento del bilancio per gli obiettivi a lungo termine fissati nell’accordo di Parigi del 2015.

Inoltre, lo studio mostra che l’effetto può diventare ancora più significativo per le traiettorie di «overshoot» delle temperature, ovvero il superamento del livello mirato, seguito da un ritorno alla situazione iniziale. L’accordo di Parigi riconosce esplicitamente una traiettoria di superamento al di sotto di 2°C, con sforzi per tornare a 1,5°C. Durante il periodo di overshoot, tuttavia, l’innalzamento delle temperature porterà a un ulteriore disgelo del permafrost, che a sua volta porterà a un maggiore rilascio di carbonio che dovrà essere rimosso dall’atmosfera per ridurre la temperatura globale.

«L’overshooting è una strategia rischiosa e ritornare a livelli di temperatura più bassi dopo un overshoot sarà estremamente difficile. Tuttavia, dato che siamo ufficialmente su una traiettoria di superamento, dobbiamo prepararci alla possibilità che potremmo non tornare più a livelli sicuri di riscaldamento. I responsabili delle politiche dovrebbero capire che non esiste alcuna proporzionalità elementare tra le emissioni cumulative di CO2 dovute all’attività umana e alla temperatura globale, come precedentemente creduto, e che il superamento dei limiti potrebbe avere gravi conseguenze», afferma Gasser.

Dopo aver dimostrato nel loro studio che i budget per le emissioni non sono uno strumento semplice come inizialmente pensato, gli scienziati sperano che i risultati ottenuti abbiano impatto sulla comunità scientifica e che contribuiranno anche a informare i responsabili delle politiche nella progettazione delle future strategie di mitigazione del clima.

 

Cristina Di Leva