Consumo di suolo rallenta ma rimane elevato, persi 20 ettari al giorno

0
Tempo di lettura: 3 minuti

(Adnkronos) – Il consumo di suolo rimane ancora troppo elevato, anche se con una leggera diminuzione rispetto all’anno precedente, e continua ad avanzare al ritmo di circa 20 ettari al giorno (2,3 metri quadrati ogni secondo), ricoprendo altri 72,5 km2 (una superficie estesa come tutti gli edifici di Torino, Bologna e Firenze). Una crescita inferiore rispetto al dato dello scorso anno, ma che risulta sempre al di sopra della media decennale di 68,7 km2 (2012-2022) e solo in piccola parte compensata dal ripristino di aree naturali (poco più di 8 km2, dovuti in gran parte al recupero di aree di cantiere). A descrivere l’andamento nazionale del fenomeno, il rapporto Snpa (Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente) ‘Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici’ che in questa edizione pubblica le stime per tutte le regioni, le province e i Comuni italiani relative al 2023.  Cambia, intanto, la classifica dei comuni ‘Risparmia suolo’, quelli in cui le trasformazioni della copertura del suolo sono limitate o assenti: sul podio del 2024 salgono Trieste, Bareggio (MI) e Massa Fermana (FM). Nelle aree, dove il nuovo regolamento europeo prevede di azzerare la perdita netta di superfici naturali e di copertura arborea a partire dal 2024, si trovano nuovi cantieri (+663 ettari), edifici (+146 ettari) e piazzali asfaltati (+97ettari). In calo costante quindi la disponibilità di aree verdi: meno di un terzo della popolazione urbana riesce a raggiungere un’area verde pubblica di almeno mezzo ettaro entro 300 metri a piedi. Secondo l’analisi, proseguono le trasformazioni nelle aree a pericolosità idraulica media, dove la superficie artificiale avanza di oltre 1.100 ettari, mentre si sfiorano i 530 ettari nelle zone a pericolosità da frana, dei quali quasi 38 si trovano in aree a pericolosità molto elevata. La Valle d’Aosta e la Liguria sono le uniche regioni sotto i 50 ettari: la Valle d’Aosta, con +17 ettari, è la regione che consuma meno suolo, seguita dalla Liguria (+28). Gli incrementi maggiori per l’ultimo anno si sono verificati in Veneto (+891 ettari), Emilia-Romagna (+815), Lombardia (+780), Campania (+643), Piemonte (+553) e Sicilia (+521). Escludendo le aree ripristinate (operazione da cui si ricava il consumo di suolo netto) segnano gli aumenti maggiori Emilia-Romagna (+735 ettari), Lombardia (+728), Campania (+616), Veneto (+609), Piemonte (+533) e Sicilia (+483).  La capitale perde meno suolo: a livello comunale per la prima volta Roma (+71 ettari) registra una significativa riduzione dell’incremento rispetto ai dodici mesi precedenti (+124 ettari), ma si conferma tra i Comuni con il consumo di suolo più alto (tenuto conto che si tratta del Comune con la maggiore superficie in Italia), insieme a Uta (+106 ettari), comune della città metropolitana di Cagliari e Ravenna (secondo Comune per superficie totale in Italia, +89 ettari). La stima – si legge nel rapporto – dei costi totali della perdita del flusso annuale di servizi ecosistemici (dallo stoccaggio e sequestro di carbonio alla qualità degli habitat fino alla regolazione del regime idrologico) varia da un minimo di 8,22 a un massimo di 10,06 miliardi di euro persi ogni anno a causa del consumo di suolo avvenuto tra il 2006 e il 2023. Il valore più alto di perdita è associato al servizio di regolazione del regime idrologico. Analogamente, a questo servizio è connesso anche il valore più alto di perdita tra il 2022 e il 2023 (vale intorno ai 400 mln l”effetto spugna’, ossia la capacità del terreno di assorbire e trattenere l’acqua e regolare il ciclo idrologico), mentre complessivamente nell’ultimo anno si stima una perdita del flusso di servizi ecosistemici da 410 a 501 milioni di euro all’anno.  Il valore perso di stock (ossia la perdita assoluta di capitale naturale) tra il 2006 e il 2023 varia tra 19 e 25 miliardi di euro.  —sostenibilitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Acque degli acquiferi carsici e terremoti

0

Tempo di lettura: 3 minuti֎Uno studio sul ruolo delle acque accumulate negli acquiferi carsici offre nuovi spunti per l’analisi dell’attività sismica. Un team di ricercatori di Ingv, Università di Padova, Università di Napoli e […]

Non puoi leggere tutto l'articolo perché non sei un utente registrato!

Registrati oppure esegui il login.

Si studia il «silenzio sismico» della Sardegna

0

Tempo di lettura: 2 minuti֎A Sos Enattos due esperimenti dell'Ingv per fotografare la struttura del sottosuolo. Queste sperimentazioni permetteranno di ampliare ulteriormente le conoscenze su come risuona la Terra nelle sue profondità֎

Non puoi leggere tutto l'articolo perché non sei un utente registrato!

Registrati oppure esegui il login.

Informazioni sui terremoti dai supercicli sismici

0

Tempo di lettura: 2 minuti֎Dall’analisi sismica degli ultimi duemila anni in Turchia orientale, un team di studiosi italiani ha ricostruito il tracciato dei movimenti tellurici temporalmente e spazialmente vicini tra loro, confermando un comportamento […]

Non puoi leggere tutto l'articolo perché non sei un utente registrato!

Registrati oppure esegui il login.

Ritorna «Futuro Remoto»

0
Tempo di lettura: 2 minuti

L’Ingv protagonista della manifestazione dedicata a scienza e tecnologia

֎Una serie di appuntamenti in numerose città d’Italia vedrà i ricercatori e le ricercatrici dell’Ingv al centro di incontri e laboratori dedicati al grande pubblico, per avvicinare professionisti e appassionati alla conoscenza dei rischi naturali֎

Campi Flegrei, sta cambiando il bradisismo

0

Tempo di lettura: 3 minuti֎Il fenomeno è ancora in corso. Un nuovo studio scientifico ha esaminato la sismicità verificatasi nella caldera dei Campi Flegrei,  una delle aree vulcaniche più monitorate al mondo, nota per […]

Non puoi leggere tutto l'articolo perché non sei un utente registrato!

Registrati oppure esegui il login.

È la Settimana del pianeta Terra

Tempo di lettura: 3 minuti

֎La comunicazione pubblica della scienza è diventata un bisogno sociale diffuso, perché i cittadini hanno bisogno di informazione e conoscenza scientifica per poter sviluppare i diritti della «cittadinanza scientifica»֎

No alla cassa d’espansione al Tagliamento

Tempo di lettura: 2 minutiAppello da oltre 400 ricercatori e tecnici italiani e di altri 26 Paesi  ֎Il Re dei fiumi alpini rischia di essere sconvolto dalla costruzione di grandi opere che non solo […]

Non puoi leggere tutto l'articolo perché non sei un utente registrato!

Registrati oppure esegui il login.

Rischio geo-idrologico, i danni e dove intervenire subito

0
Tempo di lettura: 4 minuti

Intervista ad Antonello Fiore, presidente Sigea

֎Questa è la terza legislatura parlamentare in cui si parla di una Legge nazionale e non si fa nulla e mi chiedo come i parlamentari, sapendo quello che di fatto non hanno fatto, con quale stato d’animo commentano i fatti di attualità accaduti֎

Pubblicato l’Atlante dei dati ambientali

0
Tempo di lettura: 2 minuti

֎L’ambiente è una risorsa preziosa e fragile, che richiede una conoscenza approfondita e aggiornata per essere tutelato e governato֎

Ecco perché le alluvioni saranno sempre più violente

0

Tempo di lettura: 4 minutiCasagli: imparare a convivere con il rischio ֎L'intensità delle piogge è tale da mettere in crisi ogni territorio indipendentemente dalle opere. «Quando piovono 200, 300, 400 millimetri di pioggia in […]

Non puoi leggere tutto l'articolo perché non sei un utente registrato!

Registrati oppure esegui il login.

Campi flegrei, a che punto è la risalita del magma

0

Tempo di lettura: 4 minuti֎Il nuovo risultato scientifico raggiunto attraverso l’analisi delle deformazioni del suolo, la modellazione delle sorgenti vulcaniche e le simulazioni petrologiche sull’attività del vulcano dal 2007 al 2023֎

Non puoi leggere tutto l'articolo perché non sei un utente registrato!

Registrati oppure esegui il login.

Depavimentare le città per non morire affogati

Tempo di lettura: 5 minutiL'impermeabilizzazione delle aree urbane va fermata ֎Tra il 2020 e il 2021, il consumo di suolo nell’area urbana di Milano è cresciuto di 18,68 ettari («solo» +2,32 ettari nel 2019-2020). […]

Non puoi leggere tutto l'articolo perché non sei un utente registrato!

Registrati oppure esegui il login.

Incendi, ma il Canadair è la soluzione al problema?

Tempo di lettura: 9 minutiDue esperti espongo e documentano le loro perplessità ֎Per Vittorio Leone e Raffaella Lovreglio «i mezzi aerei non possono fare miracoli e non rappresentano l’arma risolutiva per contrastare gli incendi, […]

Non puoi leggere tutto l'articolo perché non sei un utente registrato!

Registrati oppure esegui il login.

Etna, così il magma arriva in superficie

0

Tempo di lettura: 3 minuti֎Team internazionale di ricerca svela dettagli cruciali sulla struttura interna del vulcano Etna. Il ruolo dell'Ingv. Sfruttata una tecnica avanzata di tomografia sismica anisotropa֎

Non puoi leggere tutto l'articolo perché non sei un utente registrato!

Registrati oppure esegui il login.

È certa l’origine iberica dei Peloritani siciliani

0

Tempo di lettura: 3 minuti֎Dopo decenni di ipotesi, uno studio condotto da ricercatori dell’Ingv fornisce le prove dell’origine geologica dei Monti Peloritani in Sicilia, individuando con analisi paleomagnetiche la loro provenienza «iberica»֎

Non puoi leggere tutto l'articolo perché non sei un utente registrato!

Registrati oppure esegui il login.

Da inizio anno 615 incendi forestali

0
Tempo di lettura: 3 minuti

֎Episodi più gravi in Sicilia e Sardegna, a Vieste salva la copertura forestale. Le aree boschive percorse da incendio, sono 40 km2 di superficie forestale (cioè, il 18 % del totale). I dati aggiornati dell’Ispra֎

Dove sono le materie prime critiche

0

Tempo di lettura: 3 minuti֎Ad un mese dall’entrata in vigore del decreto Ispra avvia il programma minerario nazionale. 76 le miniere attive in Italia, 22 relative a materiali che rientrano nell’elenco delle 34 Materie […]

Non puoi leggere tutto l'articolo perché non sei un utente registrato!

Registrati oppure esegui il login.

Terremoti, ecco quanto serve l’allerta precoce

0

Tempo di lettura: 2 minuti֎Con una nuova analisi del terremoto che colpì la Turchia e la Siria nel 2023, sono stati svelati segnali emessi dalla fratturazione del suolo prima dell’evento֎

Non puoi leggere tutto l'articolo perché non sei un utente registrato!

Registrati oppure esegui il login.

La geologia pugliese in foto

Tempo di lettura: 2 minuti

֎Torna «Passeggiando tra i Paesaggi Geologici della Puglia». È la quindicesima edizione del concorso fotografico. La domanda di partecipazione dovrà essere presentata entro il 30 settembre 2024 compilando online la «scheda autore»֎

Villaggio Globale - Logo 272x90
Panoramica sulla Privacy

Questo sito web utilizza i cookie per poter offrire la migliore esperienza possibile ai visitatori. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono specifiche funzioni, come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web, consentendo di aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito trovi più interessanti ed utili.

La pubblicità presente sul sito è fornita da Google AdSense in modalità anonima.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro di questa finestra.

Leggi maggiori informazioni sulla nostra Privacy & Cookie Policy.