Tag: carta
Il Gargano e il cinema
֎Cinema, territorio, storia: è alla ricerca di queste peculiarità che gli studiosi di «Carta Calenella 21 per le Culture e per le Scienze» si...
Pubblicata la Carta della Sismicità
֎A 25 anni dalla sua istituzione, l’Ingv pubblica un’edizione speciale della Carta che raccoglie gli eventi sismici registrati sul territorio nazionale dal 1999 ad...
«Carta Canta» operazione Carabinieri nel Reggino
֎Il Noe di Reggio Calabria ha posto in sequestro preventivo sette società per il reato di traffico illecito di rifiuti in concorso֎
Oggi i militari...
«Intrecci di saperi», oggi la presentazione
֎Si presenta oggi alle 21, a Peschici, in piazza Sant'Antonio, il volume «Intrecci di Saperi. Per una conoscenza integrata». Interverranno autorità e i promotori...
Prima Carta idrogeologica di Ischia
֎La mappa offre una panoramica sull’evoluzione vulcano-tettonica dell’isola e aggiorna le conoscenze sulla circolazione idrica sotterranea, allo scopo di disporre di dati sempre più...
È aggiornata la Carta magnetica d’Italia
֎Grazie al lavoro congiunto di Ingv e Igm è ora disponibile l’ultimo aggiornamento della Carta magnetica italiana, strumento fondamentale per la ricerca geofisica e...
Nuove iniziative green in Italia, da nord a sud
֎Non è un segreto che l’Italia sia all’avanguardia quando si tratta di riciclo. Con il 72% di rifiuti riciclati, è la prima in Europa,...
Ora c’è una nuova carta litologica digitale
L’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Cnr e il Dipartimento di fisica e geologia dell’Università degli studi di Perugia hanno realizzato una...
Senza finanziamento la Carta Geologica
Allarme da Ispra
A rischio il completamento della Carta geologica d’Italia che difende da eventi naturali aiutando a conoscere i pericoli. Con le risorse destinate...
Territorio, gli specialisti del Gargano a confronto
Continua l'iniziativa di valorizzazione del Gargano, in tutte le sue sfaccettature, grazie alla Carta di Calenella. Si svolge a San Giovanni Rotondo la Settima...
Sorpresa, in Puglia 50mila ettari di boschi in più
Rispetto al Piano paesaggistico regionale. Approvata la Carta delle tipologie forestali della Regione Puglia. Sarebbe auspicabile integrare i dati in un solo sistema informativo,...
Si vuol riparlare della «Questione meridionale»
È nata una rete che vuole dare vita ad un movimento culturale per rilanciare la Questione meridionale. Non un partito, ma vuole essere più...
«Fotografata» l’Italia naturale
Mappate 15 regioni
Ispra presenta il progetto «Carta della Natura per conoscere, proteggere e pianificare». Evidenziata una percentuale significativa (30%) di territorio ad elevato pregio...
Dal fango può nascere…
Dalla valorizzazione di fanghi di cartiera come substrato di crescita per il verde in città è nato un progetto di riciclo di scarti industriali...
La Moda punta ad emissioni Zero
Tra i principali impegni a favore del clima, contenuti nella Carta, vi è quello di ridurre del 30%, entro il 2030, le emissioni aggregate...
Basta! Le parole non sono pietre
Dalla domanda di una comunicazione non violenta, capace di non lacerare la coesione sociale, è nata la bozza della Carta di Assisi che sabato...
Carta, in Mozambico dilaga l’accaparramento delle terre
Esiste un progetto che ha già creato enormi danni, con numerose famiglie di contadini forzate a cedere la propria terra o convinte a transazioni-truffa...
«Non gettare via le foreste»
Greenpeace Nordic blocca gli ingressi allo stabilimento svedese che mette in pericolo la grande foresta del Nord. In pericolo aree importanti della Grande Foresta...
Carta, stiamo distruggendo la taiga
L'industria della carta sta tagliando le ultime foreste vergini europee, parte della grande foresta del nord. Fra il 2000 e il 2015 la Foresta...
Clima e fragilità del territorio, ecco cosa fare
Strategica l'importanza della nuova Carta Idrogeomorfologica della Puglia, redatta dall'Autorità di Bacino. In fase di costante aggiornamento intende contribuire alla conoscenza e gestione dei...