Tag: famiglia
La convergenza tra scuola e famiglia
֎L’urgenza di questa necessità è dettata dalla gravità delle violenze diffuse e più che mai crescenti per numero ed efferatezza e dalla necessità che...
L’attesa tra pessimismo e speranza
֎Il Natale sia lo storico ricordo della speranza possibile, lo scambio augurale della consegna della luce, cometa a guida nel viaggio dei giorni a...
La pedagogia e i fenomeni sociali «nuovi»
֎Che cosa si aspetta per decidere in parlamento la presenza collaborativa nella scuola degli specialisti della psiche e del progetto formativo? Si delibera di...
Fare e disfare la realtà: la violenza giovanile
La violenza giovanile è diventato un crescente disagio sociale che richiede una risposta immediata e accurata.
In un mondo in continua evoluzione, i giovani affrontano...
Fare e disfare la realtà: criminalità giovanile
Il problema della criminalità giovanile che sta affrontando il governo italiano con il decreto-legge 15 settembre 2023, n. 123 (Decreto Caivano), si era posto...
La clessidra o della valutazione positiva
֎Una reimpostazione della valutazione, secondo il criterio che sollecitiamo, impedirebbe che si assegni un voto alto di condotta a chi umilia e ferisce l’insegnante...
La violenza sotto la lente del pedagogista
Non è solo urbana ma di ogni età
Il sussulto di coerenza è possibile àncora per bloccare la fantasia dei sovvertimenti, boa come riferimento certo...
Anche gli unicellulari pensano ai figli…
Studio rivela dettagli sul successo riproduttivo delle diatomee
Una ricerca della Stazione Zoologica Anton Dohrn, Sissa e Cea di Grenoble rivela un'inaspettata complessità nel comportamento...
Come cambia il ruolo della scuola
Resta una priorità garantire a tutti i giovani le medesime opportunità di successo nell’apprendimento, purché si adoperino per meritarlo, è la chiave per innalzare...
E se provassimo ad avere più figli?
Quattro riflessioni. Che senso ha sentire tanti soloni pubblici, come pure tanti altri che incontriamo quotidianamente, il più delle volte senza o con un...
Nella Valle del Sacco si muore di PM
Appello dell'Associazione medici di famiglia per l’ambiente di Frosinone e Provincia
Denunciate le ripercussioni sulla salute della popolazione. Proposto un nuovo modello di rilevazione delle...
Bullismo, aggressività ed esibizione
Appunti per l’equilibrio comportamentale
Le risse di piazza sono la punta di un iceberg la cui superficie fa notizia ma la cui massa sommersa è...
Le donne e la famiglia
Nel Settecento la mobilità stagionale interessava poco la compagine femminile pugliese. Le correnti migratorie dei salariati stagionali che investivano le masserie e i grossi...
Separatezza tra etica e politica
Nelle democrazie, come nelle dittature sia militari sia religiose, la separazione si effettua con interpretazioni contrastanti del potere: nelle prime il potere si declinerebbe...
E se perdiamo anche i medici di famiglia?
Nel 2016 è previsto il pensionamento di 1.499 medici di base del Servizio sanitario nazionale a fronte della possibilità di ingresso per sole 900...