Tag: mare
Le coste per gli umani come l’orlo di un… tappeto
L’importanza di quel «velo sottile» che separa terra e mare
Senza le coste non ci sarebbe la produzione primaria di biomassa di alghe e piante...
Trivelle, ipocrisia e «ambientalisti»
Il rischio che le multinazionali del petrolio possano avviare le ricerche di idrocarburi in Adriatico meridionale, ed in particolare al largo delle acque di...
Salvare il mare con la tecnologia: Trieste comunica la ricerca scientifica
Sei appuntamenti digitali per conoscere le evoluzioni della ricerca scientifica e l’opinione di chi vive il mare per mestiere. Interreg InnovaMare Italia-Croazia, si svilupperà...
Una spiaggia è pulita se contiene meno di 20 rifiuti ogni...
È il valore soglia o il target di riferimento stabilito a livello europeo, e recentemente pubblicato dalla Commissione Eu, per definire una spiaggia pulita....
La margherita di mare, un corallo? No due
È uno dei coralli più affascinanti che si possono osservare nel Mediterraneo. Ma ne esistono due tipologie, e un’analisi genetica suggerisce ora che potrebbero...
Contro la «Plastica connection» urge cooperazione globale
Nuovo report Interpol mostra aumento dell’attività criminale nel traffico globale di rifiuti. Analizzate le rotte commerciali dei rifiuti di plastica degli ultimi 2 anni....
I livelli del mare ai tempi dell’uomo di Neanderthal
Le oscillazioni del livello del mare nel periodo Tirreniano e la presenza dell'Uomo di Neanderthal nelle grotte del Circeo e Gaeta: i risultati di...
Microfibre tessili in mare, è sintetico l’8%
Uno studio coordinato dall’Istituto di scienze marine del Cnr ha dimostrato che le fibre tessili sono estremamente diffuse in mare e per lo più...
C’è un «Grande Orecchio» all’Isola di Albarella
La celebrazione della Giornata internazionale degli Oceani con un’installazione artistica dedicata alla natura. Anteprima della mostra «Evoluzioni» che si svolgerà quest’estate: «Il Grande orecchio»...
Abbiamo rotto anche il mare
On line il nuovo numero di «Villaggio Globale», dedicato al mare, ricco di studi e lavori di ricercatori. Possiamo così scopriremo che cosa mangiamo,...
Dati marini al servizio di ricerca e società
Le conseguenze del cambiamento climatico globale comprendono l’innalzamento del livello del mare, l’erosione costiera e le variazioni nei modelli meteorologici. Al fine di mitigare...
I suoni sottomarini, una fonte immensa di informazioni
Uno dei maggiori punti di forza del metodo acustico è la possibilità di raccogliere informazioni senza alcuna influenza diretta dell'uomo sull'ambiente, rivelando fenomeni su...
Il mare dallo spazio
Le caratteristiche dei nostri mari fatte dai satelliti e al servizio della scienza, della pesca e delle forze dell’ordine. Ma anche grazie all'astronautica, scopriamo...
A caccia di cetacei con fotocamera e sonar
Un esempio di Citizen Science
Programma «Ricercatori per un giorno»: osservazione dei cetacei nel golfo di Taranto. L’attività turistica svolta dalla Jdc, è parte integrante...
L’esplorazione degli oceani e dei fondali marini
I primi passi e le prime tecnologie. Le profondità marine e la tettonica. Le navi oceanografiche e sistemi di esplorazione. In Italia vi è...
Ecco come sta cambiando la pesca
Si stima che in futuro la produzione ittica sarà sempre più dovuta agli organismi allevati e solo un terzo del prodotto ittico commercializzato sarà...
Ecco cosa insegna il mare
Il mare tra natura e sapere. Potenza, suggestione, ricordi, emozioni, rappresentatività… tutte le sensazioni e gli utili apprendimenti da una ricca esperienza didattica che...
Così la posidonia ci dice chi danneggia il mare
Molto spesso, quando la finalità dell’indagine è quella di verificare l’eventuale azione di disturbo ambientale di una determinata attività antropica (come ad esempio lavori...
Il valore degli «ecosistemi marini a Briozoi» per il benessere dell’uomo
La nostra vita, come umani, non può prescindere dalla Terra, dall’oceano e dai loro ecosistemi, che devono essere guardati come una risorsa da proteggere...
Covid-19, il messaggio virale del pianeta alla nostra specie
Gli scienziati di tutto il mondo sono consapevoli che tra le cause della diffusione di malattie infettive emergenti come Ebola, Aids, Sars, influenza aviaria,...