Tag: ricerca
Inaugurata a Tecnopolis la nuova sede dell’Arpa Puglia
Vito Bruno, direttore generale di Arpa Puglia: «L’ambiente si tutela non con le dichiarazioni d’amore ma con nuovi laboratori, strumentazione all’avanguardia, capitale umano super...
Una rilettura raccapricciante
Da più di 25 anni tutti i problemi legati ai cambiamenti climatici, erano già noti, studiati e nelle agende governative di tutto il mondo....
Alla scoperta del mondo dei quanti
Far conoscere la seconda rivoluzione quantistica, questo lo scopo delle Italian Quantum Weeks coordinate dal Cnr con più di 40 enti di ricerca, università...
In Ucraina una crisi scientifica e ambientale
«Gli eventi disegnano, in maniera fin troppo chiara, la nostra dipendenza dai combustibili fossili rendendo l’economia globale e la nostra sicurezza energetica vulnerabili alle...
Cambiamenti climatici, rischio estinzione per le salamandrine
Paleontologi dell’Università di Torino e dell’Istituto Catalano di Paleontologia Miquel Crusafont hanno messo in luce le potenziali connessioni tra i cambiamenti climatici del passato...
Conoscere per proteggere, la ricerca nei giardini zoologici
Firmato l’accordo intercontinentale tra due parchi zoologici per difendere le specie animali a rischio estinzione. Il Parco natura viva ha infatti organizzato l'undicesima edizione...
Ricostruito il campo magnetico tra 10.000 e 8.000 anni fa
Gli uomini antichi lavoravano le selci con il fuoco per renderli appuntiti e quando questi materiali si sono raffreddati, i minerali magnetici in essi...
Gastruloidi, e la ricerca può fare a meno delle cavie
Una nuova frontiera
Lo studio su questi Organoidi embrionali si spera possa ridurre e in parte sostituire la sperimentazione animale. Un team di ricercatori del...
Buon Natale… con riserva
La tradizionale speranza messa a dura prova da comportamenti autolesionistici dell’uomo. Molte le cause del pessimismo: dall’emergenza clima irrisolta agli allarmi sanitari; dalle contraddizioni...
Festival della Scienza, arriva l’«onda» del Cnr
Dal 22 ottobre al 1° novembre la scienza torna a essere protagonista a Genova: il Consiglio nazionale delle ricerche, partner della manifestazione, conferma il...
Sub al servizio della ricerca
Anche in Puglia i sub al servizio della ricerca potranno operare con standard europei. Concluso il «Corso avanzato di immersione scientifica» tenuto dalla International...
L’esplorazione degli oceani e dei fondali marini
I primi passi e le prime tecnologie. Le profondità marine e la tettonica. Le navi oceanografiche e sistemi di esplorazione. In Italia vi è...
Ma veramente niente sarà come prima?
E chi dovrebbe intervenire per modificare lo stato delle cose e dare una sterzata al nostro stile di vita? Quale classe politica? Forse quella...
Intesa Cnr e Spallanzani, urge fare sistema
È un cambio di registro più volte auspicato a proposito di cambiamenti climatici, inquinamenti vari, geologia ma purtroppo mai realizzato nella misura attuale. Il...
Covid-19 e sofismi… servono soluzioni
E non solo per questa epidemia ma anche per il clima e per le cause. Si studia da più di 30 anni, basta alibi...
A Coherence 2020 ipotesi di strategie coerenti contro i virus
Presentate relazioni di ricercatori che vanno dall’impatto del clima sulle aree industriali alla diffusione di malattie. Le ricerche sulla superconduttività di Brian Josephson, il...
Ricerca scientifica, tecnologie, democrazia e rischi occulti…
Casi come la sentenza del tribunale di Torino sono una rarissima eccezione, ma ancora una volta la sede giudiziaria diventa sostitutiva di un processo...
La ricerca non si può «aggiustare»
Il metodo scientifico non può essere «tirato per la giacchetta» da politica, economia o affaristi. Bisogna sperare in una impennata di dignità da parte...
Ricerca e innovazione, appena appena meglio
Presentata la Relazione 2019 del Consiglio nazionale delle ricerche, alla presenza del premier Conte e del ministro Fioramonti. Migliorano, in misura però insufficiente, i...
La notte della ricerca in Puglia
Entra in scena il progetto europeo Ern-Apulia. Il progetto finanziato dalla Commissione europea nell’ambito delle azioni Marie Skłodowska Curie e coordinato dall’Università del Salento,...