La crisi fa diminuire i gas serra

436
Tempo di lettura: < 1 minuto

La riduzione sarebbe circa dell’1,3% per l’Eu?15 e dell’1,5% per l’Eu?27 rispetto al 2007. Le emissioni dell’Ue?15 nel 2008 si troverebbero così il 6,2% sotto i livelli dell’anno base

Secondo stime preliminari dell’Agenzia ambientale europea (European Environment Agency, Eea), le emissioni di gas serra dell’Ue nel 2008 sono diminuite per il quarto anno consecutivo. Precisamente, la riduzione sarebbe circa dell’1,3% per l’Eu?15 e dell’1,5% per l’Eu?27 rispetto al 2007. Le emissioni dell’Ue?15 nel 2008 si troverebbero così il 6,2% sotto i livelli dell’anno base (generalmente il 1990).

Le stime non tengono conto degli effetti dei cambiamenti dell’uso del suolo e si basano sulle emissioni verificate disponibili pubblicamente del Sistema di scambio delle quote di emissione dei gas serra dell’Ue (EU Emission Trading Scheme, Eu-Ets) per il 2008 e su altre fonti europee e nazionali disponibili fino a metà luglio 2009.

Secondo la Eea, la diminuzione delle emissioni è da attribuirsi in gran parte a minori emissioni di anidride carbonica derivanti da combustione di combustibili fossili nei settori: energetico, industriale e dei trasporti.

La riduzione rispecchia la situazione di crisi economica mondiale iniziata nel 2008, che ha determinato minore produzione industriale, minore consumo energetico da parte dell’industria ed anche minore trasporto merci.

La Commissione europea ha accolto positivamente la notizia, definendola un altro passo importante verso il raggiungimento dell’obiettivo di riduzione delle emissioni di gas serra dell’Ue stabilito dal Protocollo di Kyoto (una riduzione dell’8% nel periodo 2008-2012 rispetto all’anno base).

(Fonte Focal Point Ipcc per l’Italia)

(La foto è di Pina Catino)