L’inanellamento per seguirne le rotte e le loro abitudini riveste un’importanza rilevante nello studio dei mutamenti del clima
Dal 21 al 23 si terrà, presso l’Oasi Wwf Gole del Sagittario ad Anversa degli Abruzzi (L’Aquila)si terrà la II parte dell’Euring 2009, organizzato da Ispra, in qualità di Centro nazionale di inanellamento, coordinato da Fernando Spina, in collaborazione con il Wwf Abruzzo.
Esso punterà sui temi del cambiamento climatico, sulla necessità di un monitoraggio ambientale come misura degli effetti di detti mutamenti e sul network di siti per la salvaguardia della biodiversità. In tal senso la tecnica dell’inanellamento dei volatili quale espediente per seguirne rotte ed abitudini riveste un’importanza rilevante.
E come logica prosecuzione della sessione già tenutasi a Montesilvano si parlerà anche di: demografia, conservazione e gestione delle popolazioni di vertebrati marcati individualmente, riservata ai rappresentanti dei Centri nazionali di inanellamento d’Europa.
L’Oasi che si trova ad Anversa degli Abruzzi,una piccola località, dove le più antiche rocce risalgono a circa 200 milioni di anni fa mentre le più recenti a circa 5 milioni, ospiterà per la prima volta i maggiori esperti internazionali delle attività di inanellamento, con l’obiettivo di veicolare i risultati di queste attività verso il grande pubblico, per rafforzare la consapevolezza, la responsabilizzazione e le azioni da mettere in campo per la lotta ai cambiamenti climatici così come per la tutela della biodiversità, tema rilanciato e sottolineato a livello internazionale dal recente G8 Ambiente di Siracusa.
Le Oasi protette svolgono in tal senso un ruolo cruciale quale strumento di divulgazione, e la stazione di inanellamento dell’Oasi Gole del Sagittario del Wwf sarà inaugurata con un «educational tour» per la stampa nella giornata del 23, nel corso del quale sarà offerta l’opportunità di assistere ad una dimostrazione pratica delle tecniche di inanellamento illustrate dagli stessi rappresentanti dell’Euring.
L’evento sarà presentato nel corso di un incontro a loro dedicato alla stampa che si terrà a Pescara sabato 19 presso il Centro servizi volontariato, cui parteciperanno il sindaco di Anversa degli Abruzzi, Gianni Di Cesare, il Direttore della riserva Gole del Sagittario ,Filomena Ricci, il responsabile del Centro nazionale inanellamento dell’Ispra e il coordinatore delle Oasi Wwf Abruzzo, Augusto De Sanctis.
(Fonte Ispra)