Mettere in conto il valore della biodiversità

484
foto di Pina Catino
La prima vittima è la biodiversità
Tempo di lettura: 5 minuti

«Mettere in conto la natura»: è la principale richiesta del Wwf alla vigilia della Conferenza nazionale per la Biodiversità. Il 16,6% dei posti di lavoro dipende direttamente o indirettamente dai sistemi naturali, ma il budget europeo direttamente dedicato alla conservazione della natura è appena lo 0,1%

«Mettere in conto la natura»: è questa la principale richiesta del Wwf alla vigilia della Conferenza nazionale per la Biodiversità che il ministero dell’Ambiente aprirà domani presso l’Università La Sapienza di Roma e che vedrà riuniti il mondo scientifico, politico e culturale nonché rappresentanti della società civile.

La perdita di biodiversità costa sia in termini di sostenibilità ambientale sia in termini di sostenibilità economica. Nel 2050 la distruzione della biodiversità terrestre potrebbe costare all’Europa come documentato dal prestigioso studio Copi (The cost of policy inaction) circa 1.100 miliardi di euro l’anno, circa il 4% del Pil europeo. Eppure in Europa il 16,6% dei posti di lavoro dipende direttamente o indirettamente dai sistemi naturali, ma il budget europeo direttamente dedicato alla conservazione della natura è appena lo 0,1%.

L’Europa da sola consuma risorse equivalenti a oltre due pianeti secondo il metodo di calcolo dell’impronta ecologica e nasconde il proprio debito dietro le risorse naturali, come legno, pescato, prodotti agricoli e alto utilizzo dell’acqua che le vengono fornite dai paesi che ne sono ricchi. Una crescita intelligente e sostenibile, anche nel nostro paese, deve per forza passare attraverso la difesa della biodiversità e dunque il documento che verrà prodotto nei prossimi giorni, la Strategia Nazionale sulla Biodiversità frutto di un primo giro di consultazioni al livello territoriale e che dovrà passare il vaglio delle Regioni, dovrà ispirarsi a questo principio.

La Strategia, secondo il Wwf Italia si deve basare su due pilastri fondamentali: l’utilizzo della migliore conoscenza scientifica disponibile e il coinvolgimento di tutti gli attori socio-economici protagonisti della perdita di biodiversità ma anche delle politiche che devono arrestare tale perdita. Ma affinché il testo della Strategia diventi efficace il Wwf Italia ha predisposto un «decalogo» di elementi irrinunciabili, primo fra tutti, il principio per cui non si può concepire alcuna politica di settore senza includere la biodiversità a partire da quelle che riguardano le periferie delle nostre città per superare il principio che la biodiversità si tutela «solo» nelle aree di pregio (parchi, riserve).

La biodiversità «dietro casa»

Le nostre città sono caratterizzate da un grande disordine urbanistico, periferie circondate da zone agricole che rischiano di essere destinate a nuovo cemento, o vicine a zone boscate o a corsi d’acqua magari non lontane dalle coste.

In questa situazione non esiste ancora alcuno strumento che consenta di fare «sistema» tra i vari piani settoriali (paesaggistico, di bacino, piano regolatore, di coordinamento provinciale, mobilità, di promozione e sviluppo economico). Accade così che le aree, ad esempio, agricole, siano considerate solo per la loro produttività o peggio ancora, un vuoto che va riempito da nuovo cemento. Eppure la ricchezza naturale di un fiume, di una costa, o di un campo agricolo sono realtà importanti per la conservazione della biodiversità.

Inserire nella Strategia questo elemento, che nella pratica accoglie l’articolo 6 della Convenzione sulla Biodiversità, è un esempio pratico di come questo strumento può rendere concreta e fattiva la Strategia attraverso l’azione di coordinamento tra gli strumenti di pianificazione che assolutamente oggi manca.

Il Wwf Italia ricorda che l’Italia è il Paese europeo più ricco di biodiversità con 57.468 specie animali (8,6% endemiche) 12.000 specie floristiche (13,5%) endemiche: ma molto di questo patrimonio si sta perdendo: attualmente sono a rischio il 68% dei vertebrati terrestri, il 66% degli uccelli, il 64% dei mammiferi e l’88% dei pesci di acqua dolce.

«La Conferenza nazionale per la Biodiversità per il Wwf è un passaggio fondamentale che il nostro paese aspettava dal 1994, ovvero, dalla ratifica da parte del Parlamento della Convenzione internazionale sulla Biodiversità – ha dichiarato Stefano Leoni, Presidente del Wwf Italia che domani interverrà nella sezione pomeridiana della Conferenza -. Un giro di boa che vedrà come vero fulcro del dibattito l’art. 6 della Convenzione internazionale, ovvero la necessità di includere la conservazione della biodiversità all’interno di tutti gli strumenti di pianificazione economica e sviluppo, dall’agricoltura al turismo all’industria nazionali e regionali, tenendo in conto sia gli impatti negativi sulla natura che derivano da queste attività, sia delle grandi potenzialità che la natura rappresenta per tutti i comparti e anche per vincere le tre grandi sfide dei cambiamenti climatici, della gestione delle risorse idriche e della tutela della biodiversità».

Il ruolo delle regioni

Per il Wwf attore fondamentale nel processo di definizione e attuazione della Strategia sono le Regioni che dovranno gestire i temi della Strategia nel momento in cui confluiranno nelle politiche di settore, nelle attività economiche e nella gestione del territorio. Per questo torna prioritario il tema del «federalismo ambientale» come forte richiesta da parte delle Regioni per avere maggiori poteri nella gestione delle politiche ambientali sul territorio. A oggi le Regioni, che dovranno approvare la nuova bozza di Strategia definita dalla Conferenza nazionale, hanno una posizione molto critica perché ritengono di non essere state sufficientemente coinvolte nell’elaborazione della Strategia e che non sia adeguatamente riconosciuto il loro ruolo centrale nella futura attuazione della Strategia.

Se infatti da un lato l’art. 117 della Costituzione attribuisce allo Stato la competenza legislativa esclusiva in materia di «Tutela dell’ambiente e degli ecosistemi», da un altro la Corte Costituzionale ha chiarito che la tutela ambientale è un valore trasversale a cui tutte le Istituzioni devono attendere nell’ambito delle proprie competenze. Risulta pertanto evidente che nel nostro Paese una adeguata attuazione della Convenzione internazionale sulla Biodiversità può avvenire solo attraverso una leale collaborazione dello Stato, Regioni e gli altri Enti territoriali.

Investire in natura

Ogni politica ha necessità di finanziamento e pertanto sarebbe una grave contraddizione se il nostro Paese, nel momento in cui si dota di una Strategia nazionale sulla Biodiversità, continuasse a tagliare risorse e finanziamenti in questo settore.

Il Wwf chiede di più, le aree protette hanno bisogno di più di quanto oggi non viene attribuito, le politiche di conservazione hanno bisogno di maggiori mezzi. Per questo auspichiamo che nel 2010 venga adottato uno strumento finanziario in grado di assicurare specifiche risorse per la promozione e l’implementazione della Strategia nazionale per la Biodiversità. Per questo auspichiamo l’istituzione, nella prossima Legge Finanziaria 2011, di un Fondo per la Biodiversità presso il ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e che si provveda quanto prima ad adottare incentivi fiscali in grado di promuovere attività economiche basate sulla conservazione e la gestione sostenibile della biodiversità. Investire in natura dovrà diventare il nodo delle politiche delle Regioni che hanno a disposizione sia gli ingenti finanziamenti europei, attraverso i Fondi strutturali, sia le scelte di bilancio. Le Regioni dovrebbero dirottare questi fondi per difendere la biodiversità e fare in modo che altri investimenti sul territorio non «distruggano» ciò che di buono viene fatto per la sua tutela (infrastrutture devastanti, cementificazione di aree agricole, etc.).

Leoni conclude: «Siamo consapevoli del forte ritardo culturale del nostro paese su questo tema: non a caso il Wwf ha sollecitato con caparbietà i ministri dell’Ambiente degli ultimi tre Governi che si sono succeduti, di maggioranze politiche diverse. La Conferenza poi arriva oggi in un momento cruciale, dopo il preoccupante fallimento a livello internazionale ed europeo degli obiettivi 2010: “Arrestare o rallentare in modo significativo la perdita di biodiversità del pianeta e nei 27 Paesi dell’Unione Europea”. Arriva in un momento delicatissimo: alla vigilia della definizione di nuove strategie a livello globale e comunitario. La Conferenza oggi permette di recepire elementi di novità rispetto ad un approccio più tradizionale in tema di conservazione della biodiversità. È una sfida che non possiamo permetterci di perdere».

Il Wwf parteciperà alla Conferenza nazionale per la Biodiversità con l’intervento del Presidente nella giornata di apertura del 20 insieme ad altri esponenti della società civile mentre uno stand espositivo verrà installato nell’area dei lavori. Tra i materiali distribuiti ai partecipanti il volume «Italia da salvare», un «manifesto» del Wwf sulle bellezze naturali del nostro paese, le specie più a rischio, gli habitat da difendere e le segnalazioni dei cittadini sul alcune aree da difendere giunte attraverso l’iniziativa con il Corriere.it. Il 23 maggio il Wwf contribuirà alla Giornata aperta indetta dal ministero dell’Ambiente con la terza e ultima domenica di apertura gratuita delle 100 oasi con un focus sul ruolo dell’agricoltura a difesa della biodiversità.

(Fonte Wwf)