È l’iniziativa delle Nazioni unite che pubblicherà un caso studio quotidianamente per 30 giorni, allo scopo di dimostrare che una vasta gamma di soluzioni per combattere i cambiamenti climatici è già disponibile, accessibile e replicabile
Il Programma per l’Ambiente delle Nazioni unite (United Nations Environment Programme, Unep) ha annunciato che pubblicherà un caso studio quotidianamente per 30 giorni, allo scopo di dimostrare che una vasta gamma di soluzioni per combattere i cambiamenti climatici è già disponibile, accessibile e replicabile.
La proposta è stata lanciata con l’intento di stimolare le iniziative di riduzione delle emissioni di gas serra e di favorire la transizione verso un’economia sostenibile, in occasione del principale incontro internazionale che coinvolge il mondo delle imprese per il dialogo e l’azione sull’ambiente («Business for the Environment» Summit – B4E), tenutosi a Città del Messico (Messico) dal 4 al 5 ottobre. In particolare, questa iniziativa vuole contribuire al conto alla rovescia per l’importante Conferenza delle Parti della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (United Nations Framework Convention on Climate Change, Unfccc) che si terrà a Cancun (Messico), dal 29 novembre al 10 dicembre prossimi.
«I governi hanno ridato fiducia al processo negoziale – ha dichiarato il Segretario Esecutivo dell’Unfccc, Christiana Figueres, all’apertura dei negoziati in corso a Tianjin (Cina) dal 4 al 9 ottobre -. Tuttavia, devono assicurare che il resto del mondo conti in un futuro in cui l’impegno governativo per la lotta ai cambiamenti climatici sia sempre più grande».
Secondo il Direttore Esecutivo dell’Unep e Sottosegretario Generale delle Nazioni Unite, Achim Steiner, la sfida più importante in questo momento consiste nell’accelerare e portare su grande scala una serie di programmi comunitari e tentativi imprenditoriali che stanno avvenendo in varie parti del globo e, grazie all’innovazione e alla creatività, stanno guidando una transizione verso una crescita economica più sostenibile e a basse emissioni di carbonio.
Nell’ambito dell’iniziativa «30 soluzioni in 30 giorni» («30 Ways in 30 Days»), una varietà di casi studio giornalieri sarà pubblicata online dal 1° novembre all’8 dicembre. Il primo esempio riguarderà il programma di prestiti dell’Unep rivolto ad implementare un sistema fotovoltaico domestico nel contesto indiano («Indian Solar Loan Programme»).
(Fonte Ipcc Focal Point Italia)