Bilancio positivo «Porte Aperte all’Arta» e nuovi appuntamenti nelle scuole

443
Tempo di lettura: 2 minuti

Ad aderire all’invito dell’Agenzia sono state in particolare le scuole: a Chieti hanno visitato i laboratori diverse classi dell’Istituto tecnico commerciale «De Sterlich»; i laboratori del Distretto teramano hanno invece ospitato gli studenti dell’Istituto superiore «Di Poppa-Rozzi»; i ragazzi dell’Istituto Tecnico Industriale «Alessandrini» di Montesilvano hanno invece avuto l’opportunità di curiosare nei laboratori di Pescara, guidati dai tecnici del Distretto.

In mattinata, sempre al Distretto pescarese, sono arrivati anche i rappresentanti delle associazioni ambientaliste appartenenti al Comitato Bussiciriguarda (Ecoistituto, Mare Vivo, Italia Nostra e Miladonnambiente), che prima di visitare la struttura hanno incontrato i vertici tecnici dell’ARTA per un confronto sulle principali criticità ambientali in atto e possibili azioni risolutive.

«Siamo molto soddisfatti dell’interesse che le scolaresche regionali hanno mostrato per la nostra iniziativa – commenta il Direttore Amicone – e questa risposta positiva ci spinge a proseguire l’impegno intrapreso per intensificare il dialogo con il territorio e diffondere comportamenti ecosostenibili a cominciare dalle giovani generazioni».

Nei prossimi giorni l’ARTA sarà ancora impegnata con le scuole per la promozione dell’educazione ambientale.

Giovedì 7 giugno il Direttore tecnico Giovanni Damiani consegnerà a ben 79 studenti di L’Aquila gli attestati di partecipazione al progetto formativo che l’ARTA ha realizzato nell’anno scolastico 2011-2012 negli istituti tecnici dei quattro capoluoghi provinciali abruzzesi: 43 ragazzi sono iscritti all’Istituto superiore «A. Di Savoia-Duca D’Aosta» (23 frequentano la V A e 20 la V B, entrambe ad indirizzo «Chimica»), mentre gli altri 36 sono dell’Istituto Tecnico per le Attività Sociali «E. Di Savoia-L. Rendina» (18 appartengono alla V con indirizzo «Biologico-Sanitario» e altrettanti alla IV). La cerimonia si terrà nell’aula magna dell’Itis «Di Savoia-D’Aosta» alla presenza delle Dirigenti scolastiche Gianna Colagrande (Itis) e Pasqualina Tarullo (Itas), nonché delle docenti-tutor, rispettivamente Sara Rotellini e Silvia Equizi.

Venerdì 8 giugno sarà il Direttore generale Amicone a consegnare gli attestati del progetto formativo «Elettrosmog» a 17 studenti dell’Itis «Alessandrini» di Montesilvano. All’incontro, che si terrà nell’aula magna della scuola di via D’Agnese, interverranno il Dirigente scolastico Carlo Di Michele e il docente-tutor Patrizio Grella.

(Fonte Arta Abruzzo)