Covid e clima, non intervenire è il male comune

Tempo di lettura: 3 minuti

Uno studio dell’Istituto sull’inquinamento atmosferico e dell’Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr mostra come la pandemia e i cambiamenti climatici, apparentemente diversi, abbiano invece dinamiche simili. La ricerca, pubblicata su «Global Sustainability», analizza le evoluzioni temporali e il rischio dei due fenomeni, permettendo di trarre dalla crisi attuale lezioni importanti per affrontare quelle ipotizzabili nel futuro

Le nanoantenne ottiche si possono programmare

Tempo di lettura: 2 minuti

Progettata e realizzata una nanoantenna di dimensioni inferiori al millesimo di millimetro in grado di trasformare il colore della luce, controllabile attraverso la luce stessa. Il lavoro apre la strada allo sviluppo di nuovi dispositivi ottici miniaturizzati operanti ad altissima velocità, per applicazioni nel campo delle telecomunicazioni e non solo. Lo studio degli istituti Nano e Ifn del Consiglio nazionale delle ricerche e del Politecnico di Milano

Contro i gas serra arrivano le membrane ultrapermeabili

Tempo di lettura: 2 minuti

Un team di ricercatori dell’Istituto per la tecnologia delle membrane del Cnr di Cosenza, in collaborazione con le Università di Edimburgo, della Pennsylvania e della Florida, ha composto delle membrane con materiali polimerici altamente porosi, capaci di filtrare la CO2

Atomi e molecole come una «maionese quantistica»

Tempo di lettura: 3 minuti

Un team di ricerca del Cnr-Ino in collaborazione con il premio Nobel per la Fisica, Wolfgang Ketterle del Mit, ha osservato per la prima volta come una miscela di atomi con diversi spin, soggetta ad una forte interazione, formi uno stato simile alle emulsioni classiche. Questo risultato rappresenta un traguardo per la comprensione dei fenomeni quantistici nella materia e per lo sviluppo di nuove tecnologie basate sulla meccanica quantistica

Il Nobel per la chimica verde

Tempo di lettura: 3 minuti

«Costruire molecole è un’arte difficile. Benjamin List e David Macmillan hanno ricevuto il Premio Nobel per la Chimica 2021 per lo sviluppo di un nuovo strumento preciso per la costruzione molecolare: l’organocatalisi». Come funziona

Osservata per la prima volta la formazione di DNA ibridi

Tempo di lettura: 2 minuti

Uno studio sull’infezione in piante di barbabietola condotto da Istituto per la protezione sostenibile delle piante del Cnr di Torino e Università di Cambridge, pubblicato su «Nature Communications», ha mostrato le fasi iniziali del trasferimento genico orizzontale tra specie vegetali mediato da un virus

Si potrà produrre energia dalla depurazione delle acque

Tempo di lettura: 4 minuti

Viene proposta una soluzione innovativa ed economicamente vantaggiosa per trasformare il processo di depurazione in risorsa, grazie ad una cella a combustibile ad alta efficienza. Il procedimento permetterà non solo di ottenere energia elettrica e calore, ma anche altri due «prodotti»: acqua pulita e il ri-fissaggio del contenuto di Carbonio del combustibile primario (biogas) in forma di biomassa (alghe) che può essere reimpiegata. La Scheda tecnica

Nelle brine dell’Antartide il segreto della vita su Marte?

Tempo di lettura: 2 minuti

Un team di ricerca al quale partecipa anche l’Istituto per l’ambiente marino costiero del Cnr sta studiando le forme di vita nelle brine dei laghi ghiacciati del Polo Sud, ambienti che ripropongono condizioni estreme simili a quelle presenti sul Pianeta Rosso. La ricerca è stata pubblicata su «Scientific Reports»

Primi passi per una fecondazione assistita per tutti?

Tempo di lettura: 4 minuti

La sperimentazione per fini di ricerca e l’applicazione della metodologia in ambito clinico sicuramente si scontreranno con le regole base che comitati di ricerca si sono dati circa l’utilizzo di embrioni umani: in entrambi i casi si genera in laboratorio un elevato quantitativo di embrioni per avere numeri statisticamente validi e dati riproducibili

Così le foglie e i licheni riflettono la qualità dell’aria

Tempo di lettura: 3 minuti

Le proprietà magnetiche di foglie e licheni forniscono indicazioni sull’accumulo e sulla composizione delle polveri sottili atmosferiche inquinanti. Con uno studio multidisciplinare, si è evidenziata la relazione tra le proprietà magnetiche dei licheni e la concentrazione di metalli pesanti campionati in una zona fortemente antropizzata della periferia est romana

Scoperto come indurre il letargo

Tempo di lettura: 3 minuti

Per la prima volta sono state identificate le connessioni neurali che si attivano nei topi quando questi spengono il loro motore metabolico: un nuovo passo avanti per comprendere i meccanismi che regolano l’attivazione dell’ibernazione. Prospettive per lunghi viaggi nello spazio

Ceramica per ambienti estremi

Tempo di lettura: 2 minuti ֎L’Istituto di nanoscienze del Cnr ha collaborato all’ideazione di una formula matematica che permette di scoprire nuovi materiali ceramici, potenzialmente rilevanti per l'industria aerospaziale e dell’energia֎

Non puoi leggere tutto l'articolo perché non sei un utente registrato!

Registrati oppure esegui il login.

Un passo verso il cuore artificiale

Tempo di lettura: 2 minuti

Un approccio interdisciplinare che vede coinvolti l’Istituto nazionale di ottica del Cnr, l’Università di Firenze e il Lens ha reso possibile lo sviluppo di un innovativo materiale foto-responsivo, capace di riprodurre le proprietà meccaniche del cuore umano. Il risultato è stato pubblicato su «Circulation Research» ottenendo copertina e selezione come Editor’s Picks

Così l’alluminio limita la crescita delle piante

Tempo di lettura: 2 minuti

Gli effetti tossici dell’alluminio inibizione l’allungamento di determinate cellule situate all’apice della radice e direttamente responsabili della sua crescita. In questo modo le radici non possono crescere e la pianta non potrà accedere all’acqua e ai nutrienti necessari per portare a termine il ciclo riproduttivo. La scoperta è di un’équipe internazionale, di cui fanno parte ricercatori di Elettra Sincrotrone Trieste

Primi collegamenti artificiali per neuroni

Tempo di lettura: 2 minuti

Realizzata per la prima volta la connessione sinaptica tra neuroni tramite un dispositivo elettronico (memristore) sviluppato da polimeri, garantendo funzionalità analoghe alle sinapsi naturali. Viene così abilitata la diretta comunicazione tra neuroni in modo artificiale, aprendo prospettive nelle interfacce brain-computer e nella protesica di nuova generazione

Quei geni in comune con il polpo

Tempo di lettura: 3 minuti Sono i «salterini» che avvicinano il cervello del polpo a quello umano Identificata un’importante analogia molecolare che potrebbe spiegare la spiccata intelligenza di questi invertebrati. Una ricerca coordinata da Remo […]

Non puoi leggere tutto l'articolo perché non sei un utente registrato!

Registrati oppure esegui il login.

Nel nostro futuro c’è Entanglement

Tempo di lettura: 2 minuti

Oggi siamo in presenza di una nuova transizione storica tra la vecchia società industriale e la società della conoscenza che necessita di condividere new concept capaci di valorizzare le strategie del cambiamento congiuntamente nell’arte e nella scienza

Un modello matematico prevede come sarà la pianta

Tempo di lettura: 2 minuti

È uno dei pochi modelli computazionali che, riproducendo l’attività di diversi network genetici, è in grado di fare predizioni poi verificate in vivo. Lo studio, coordinato dal Dipartimento di Biologia e biotecnologie Charles Darwin della Sapienza in collaborazione con l’Università di Utrecht

Il limonene risorsa della bioeconomia

Tempo di lettura: 2 minuti

I nuovi usi dell’olio essenziale estratto dagli agrumi in un lavoro italo-britannico. «Le nuove tecnologie chimiche della bioraffineria – dicono i ricercatori – consentono di estrarre con un unico processo tanto il limonene che la pectina. Le regioni produttrici di agrumi devono cessare lo spreco di queste preziose risorse, recuperandole e valorizzandole sui mercati»

Ma nella nostra galassia siamo soli…

Tempo di lettura: 6 minuti

Esiste una possibilità concreta che la specie umana possa essere l’unica senziente in tutta la galassia. Queste considerazioni emergono da una serie di calcoli statistici che dipingono un quadro ben differente rispetto all’ottimismo generale che caratterizza le innumerevoli scoperte di esopianeti fatte negli ultimi venti anni, in particolare grazie al telescopio Kepler