Topi «bevitori» diventano astemi. Grazie ad una specie di salvia cinese. Lo hanno scoperto e sperimentato i ricercatori dell’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche di Cagliari
Combattere l’alcolismo con la salvia: è l’obiettivo di un gruppo di ricercatori dell’Istituto di neuroscienze del Cnr di Cagliari, che, sotto la guida di Giancarlo Colombo, ha scoperto e sperimentato che la pianta ha interessanti proprietà anche per la cura dell’alcolismo.
Le radici secche della Salvia Miltiorrhiza (è il nome scientifico della pianta, originaria della Cina, che appartiene alla famiglia delle Labiatae) sono da tempo largamente usate nella medicina popolare cinese per curare alcune malattie del sangue, le cardiopatie, le epatiti, l’emorragie, i disturbi mestruali, l’edema e l’insonnia.
Gli studi condotti nel laboratorio dell’In-Cnr hanno dimostrato che questa specie di