Solare – Serve il sostegno UE con obiettivi vincolanti, incentivi e ricerca

288
Tempo di lettura: < 1 minuto

Secondo il rapporto «Solar Generation 2», presentato a Bruxelles da Greenpeace e dall’Associazione europea dell’industria fotovoltaica (Epia), nasceranno grazie a quest’industria 2 milioni di posti di lavoro, mentre le emissioni di gas serra si ridurranno di 169 milioni di tonnellate l’anno, l’equivalente di 75 centrali a carbone

E’ necessario il sostegno dell’Unione europea all’energia solare perché questa fonte energetica possa raggiungere il suo potenziale.
Secondo il rapporto «Solar Generation 2», presentato a Bruxelles da Greenpeace e dall’Associazione europea dell’industria fotovoltaica (Epia), un miliardo di persone utilizzerà l’energia fotovoltaica entro il 2020 e nasceranno grazie a quest’industria 2 milioni di posti di lavoro, mentre le emissioni di gas serra si ridurranno di 169 milioni di tonnellate l’anno, l’equivalente di 75 centrali a carbone.
Dal 1998 il fotovoltaico cresce del 35% l’anno: entro il 2040, il solare potrebbe coprire oltre il 20% del fabbisogno globale, anche nei luoghi più