Ufficialmente aperto l’anno internazionale del pianeta Terra

485
Tempo di lettura: 2 minuti

Dettori: «Occasione irripetibile per ricercare soluzioni concrete ai problemi dell’ambiente»

Avviati formalmente, dal Sottosegretario all’Ambiente Bruno Dettori, i lavori dell’Anno Internazionale del Pianeta Terra, proclamato dalle Nazioni Unite per il triennio 2007-2009, durante il quale le scienze geologiche saranno le protagoniste della ricerca di soluzioni per il miglioramento della qualità della vita e dell’uso sostenibile delle risorse.

A tal fine sono stati istituiti, durante la prima riunione del Comitato Tecnico Scientifico presieduto dall’Apat (Agenzia per la protezione dell’ambiente e per i Servizi Tecnici), appositi Gruppi di Lavoro ai quali spetterà il compito di sviluppare e approfondire specifiche tematiche e presentare progetti finalizzati alla salvaguardia dell’ambiente e della salute.
/>
Nominati, inoltre, i componenti del Comitato Nazionale, composto dai delegati delle Istituzioni più rappresentative nell’ambito delle Scienze della Terra su scala nazionale, che coordinerà i lavori della Commissione italiana.

Definite, infine, le linee strategiche d’azione per il coordinamento delle attività e ufficializzati i componenti della Segreteria Generale, a cui spetterà il compito di selezionare le varie iniziative, valutandone contenuti e coerenza con le tematiche di particolare interesse per l’Italia, da sottoporre di volta in volta al Comitato nazionale.
Il lavoro sarà sviluppato attraverso un duplice livello di programmazione e di ricerca: uno di divulgazione scientifica a vasto raggio d’azione, che consente l’informazione su più livelli (outreach programme) e uno di ricerca, che permette l’interazione complessa fra i diversi ambiti scientifici che afferiscono al Pianeta Terra e la sua sostenibilità a lungo termine (science programme) articolato in dieci temi specifici: Acque sotterranee, Rischi, Pianeta Terra e salute, Cambiamenti climatici, Risorse, Megalopoli, Profondità terrestri, Oceani, Suolo e Pianeta, Terra e vita.

«L’Anno Internazionale del Pianeta Terra non deve passare come un fatto formale – ha dichiarato il Sottosegretario di Stato Bruno Dettori – ma come sostanza su cui porre le basi per la creazione di proposte concrete. L’Italia ha bisogno del nostro lavoro e tale iniziativa offre l’opportunità di rispondere in modo incisivo a questa esigenza con un’opera di prevenzione e quindi di supporto allo sviluppo sostenibile».
«Dobbiamo lavorare- ha aggiunto- ritrovando quello spirito che avevamo da studenti e che ci faceva rimanere nei laboratori fino a tardi. Ricordiamoci che quando parliamo di Pianeta Terra abbiamo la responsabilità, noi che viviamo il presente, di consegnare ai giovani il futuro. Ferme restando le difficoltà economiche della finanza pubblica – ha concluso – i soldi per questa iniziativa andranno trovati e anche il ministero dell’Ambiente dovrà fare la sua parte».

(Fonte Apat)