Flabellina

Tempo di lettura: < 1 minuto

Sicuramente tra gli organismi più affascinanti che popolano i fondali marini, la flabellina (Flabellina affinis) è un piccolo mollusco nudibranco che striscia lentamente su colonie di idrozoi di cui va ghiotta

Aragosta

Tempo di lettura: < 1 minuto

L’aragosta (Palinurus elephas), crostaceo decapode facilmente riconoscibile per le lunghissime antenne, si osserva sempre più raramente sui nostri fondali. Per la prelibatezza delle carni, la specie è stata sottoposta ad una pesca eccessiva e sconsiderata che ha decimato le popolazioni mediterranee

Gamberetto

Tempo di lettura: < 1 minuto

Il piccolo crostaceo decapode dall’esoscheletro trasparente è frequentatore usuale delle pozze di scogliera, ambienti di transizione tra il dominio terrestre e quello marino estremamente particolari

Cassiopea

Tempo di lettura: 2 minuti

La cassiopea, grande medusa innocua dei nostri mari, è un organismo planctonico che passa gran parte della sua vita in balia delle correnti marine

Stella rossa

Tempo di lettura: 2 minuti

La stella rossa è una specie comune nei nostri mari che incuriosisce i subacquei per la colorazione rosso brillante e per la simmetria pentamera tipica del phylum a cui appartiene, gli echinodermi

Vacchetta di mare

Tempo di lettura: 2 minuti

La vacchetta di mare, Discodoris atromaculata, è uno tra i più comuni nudibranchi dei nostri mari. Dalla tipica colorazione bianca con evidenti macchie scure, la si può spesso osservare mentre «pascola» su esemplari della spugna Petrosia ficiformis

Bavosa ruggine

Tempo di lettura: 2 minuti

Piccolo pesce bentonico dal profilo inconfondibile e irresistibilmente simpatico. Predilige fondali rocciosi accidentati ricchi di fratture ed anfratti, utilizzati come riparo notturno, come nascondiglio e come luogo di riproduzione

Madrepora a cuscino

Tempo di lettura: 2 minuti

La madrepora a cuscino, Cladocora caespitosa, rappresenta l’unica specie nel Mediterraneo in grado di edificare importanti biocostruzioni simili alle barriere coralline tropicali, ma è seriamente minacciate dall’inquinamento marino, dai frequenti ancoraggi dei natanti e dalla pesca a strascico

Gorgonia rossa

Tempo di lettura: 2 minuti

Recenti eventi di moria, presumibilmente dovuti alle elevate temperature dell’acqua, hanno ridotto considerevolmente la densità delle popolazioni di gorgonia rossa, minacciandone la sopravvivenza

Murena

Tempo di lettura: 2 minuti

La murena può raggiungere l’impressionante lunghezza di 1 metro e mezzo e pesare oltre 10 chili

Polpo

Tempo di lettura: 3 minuti

Del tutto innocuo, il polpo è anche conosciuto come l’invertebrato più «intelligente» e simpatico. Riesce ad aprire un barattolo contenente una preda ed è addirittura in grado di insegnare come si fa ad un suo simile che potrà così risolvere il problema in un periodo di tempo minore

Pinna

Tempo di lettura: 2 minuti

Il meraviglioso organismo marino, il più grande bivalve, pescato per… souvenir e minacciato anche dalla pesca a strascico

Spugna da bagno

Tempo di lettura: 3 minuti

Oltre alla pesca massiccia si sono aggiunti una serie di epidemie presumibilmente batteriche che soltanto negli ultimi trenta anni hanno comportato la distruzione e lo spiaggiamento di milioni di individui lungo le coste italiane. Da qui l’inserimento nella lista delle specie animali che richiedono specifiche misure gestionali (Convenzione di Berna e Convenzione di Barcellona)

Villaggio Globale - Logo 272x90
Panoramica sulla Privacy

Questo sito web utilizza i cookie per poter offrire la migliore esperienza possibile ai visitatori. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono specifiche funzioni, come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web, consentendo di aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito trovi più interessanti ed utili.

La pubblicità presente sul sito è fornita da Google AdSense in modalità anonima.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro di questa finestra.

Leggi maggiori informazioni sulla nostra Privacy & Cookie Policy.