Home Tags Enea

Tag: enea

Antartide, raggiunto il ghiaccio di 1,2 milioni di anni fa

֎La quarta campagna antartica del progetto Beyond Epica - Oldest Ice, finanziato dalla Commissione europea, ha raggiunto un risultato storico per le scienze del...

Il Mediterraneo è un grado più caldo

֎Un lento incremento negli ultimi 25 anni. I dati di 100 campagne condotte da Enea e Ingv, in collaborazione con la compagnia Gnv֎ Nel 2023...

Ritorna «Futuro Remoto»

L’Ingv protagonista della manifestazione dedicata a scienza e tecnologia ֎Una serie di appuntamenti in numerose città d'Italia vedrà i ricercatori e le ricercatrici dell’Ingv al...

L’altra intelligenza: come le piante sperimentano e fanno mondo

֎Riconoscere il valore morale della vita vegetale (con o senza l’implicazione del termine «intelligenza» forse al bivio di una necessità di revisione di orizzonte...

Economia circolare, bene l’Italia con qualche eccezione

֎Bene sulla gestione dei rifiuti ma si consumano molti materiali, si dipende troppo dalle importazioni e ci sono pochi brevetti relativi alla gestione dei...

Consumi ed emissioni di CO2 in calo complice il clima

֎L'Analisi trimestrale dell'Enea. Contrazioni maggiori nel settore civile e nell’industria, in aumento i consumi dei trasporti, tornati ai livelli 2019. In forte espansione la...

Fusione, altro passo avanti in Giappone

Inaugurato reattore a fusione, successo anche italiano ֎Il reattore sperimentale per la fusione JT-60SA nasce da una collaborazione scientifica tra Giappone e Unione europea, con...

Poca… biodiversità nel Pnrr

Se ne parla fugacemente ma non è un punto centrale, eppure serve più conoscenza scientifica per guardare al futuro con l’ottimismo del sapere. Una...

Gas serra, la comunità scientifica si confronta a Lampedusa

֎Evento conclusivo del progetto «Pro-Icos_Med», finanziato dal Ministero dell’università e della ricerca, coordinato dal Cnr e al quale partecipano anche Enea e Crea. Confronto sui...

In Antartide per ricostruire i paleo-litorali

Uniba con il progetto Disgeli Intervista a Giuseppe Mastronuzzi, professore di geografia fisica e geomorfologia e Direttore del Dipartimento di Scienze della terra e geoambientali di...

Foreste, ricordiamo di non maltrattarle

Il tema del 2023 della Giornata è: «Foreste e salute». La gestione sostenibile delle foreste e il loro uso delle risorse sono fondamentali per...

Ecco come e chi ha distrutto la Baia di Bagnoli

Un viaggio nel passato attraverso il DNA ambientale ricostruito a partire dal 1830. I ricercatori hanno determinato la concentrazione di sostanze inquinanti ed hanno...

Gli oceani più caldi e più salati

I dati del 2022 confermano che tutti questi fenomeni continuano su scala globale anche se non in modo omogeneo nei vari bacini. Tra le...

Enea e le strategie per la mobilità urbana sostenibile

La mobilità urbana con tutta la complessità dei problemi connessi è la più grande sfida del futuro. L'elettrificazione del settore dei trasporti è uno...

Stato, sfide ed opportunità della mobilità elettrica

Il quadro della situazione attuale in Italia e il trend dell’elettrico. Le preferenze dei cittadini e i problemi delle ricariche L’esigenza di spostamento delle persone...

25 anni accanto all’ambiente in Italia

Nel primo numero con gli scritti di importanti collaboratori iniziammo il nostro cammino. Insieme ad altri attori importanti ci avviammo verso un percorso che...

Serve più innovazione

Per la sicurezza e la sovranità agro-alimentare Le più recenti metodologie hanno come obbiettivo la modifica mirata dei genomi delle colture agro-alimentari, denominate Tecnologie per...

Al via la progettazione della prima centrale elettrica a fusione

Potrà produrre fino a 500 MW Demo (Demonstration Fusion Power Reactor) entrerà in funzione intorno alla metà del secolo. Lo ha annunciato il Consorzio Eurofusion,...

L’inquinamento aria causa 90mila morti l’anno

Sima sottolinea i dati Enea che denunciano mortalità in aumento a Roma e a Milano per clima e aria. Accelerare su transizione energetica, Italia...

La Comunità Energetica ripensa l’energia nelle aree urbane

L’Enea propone un modello che fa delle comunità energetiche un volano per lo sviluppo sociale, economico ed ambientale delle aree urbane Il cittadino è sempre...