Clima – In città fa sempre più caldo

463
Tempo di lettura: < 1 minuto

Elevata densità abitativa, abbondanza di edifici e infrastrutture, crescente bisogno di acqua e di energia, espongono le aree urbane all’aumento delle temperature, alla carenza di risorse idriche e ai fenomeni meteorologici straordinari

Città sempre più grandi e termometri progressivamente in crescita. Questo il tema dell’incontro organizzato dall’Istituto sull’Inquinamento atmosferico del Cnr dal titolo «Il clima urbano: diagnosi e previsione».
Dovendo fare un bilancio indubbiamente le città segnano molti punti nella lista degli elementi positivi: dinamicità e simultaneità di eventi e di processi fisici, sociali ed economici. E ancora, occasioni economiche e interazioni complesse fra i differenti sviluppi demografici, sociali, politici, economici ed ecologici. Come d’altro canto segnano punti anche nell’elenco dei fattori negativi: depauperamento ambientale, sviluppo incontrollato delle infrastrutture con conseguente aumento del traffico, della produzione industriale, della compravendita di terreni