Acque reflue urbane, le nuove norme europee su trattamento e monitoraggio

Tempo di lettura: 3 minuti

(Adnkronos) – Il Parlamento Europeo e il Consiglio dell’Unione Europea hanno raggiunto un accordo provvisorio in trilogo su una proposta di revisione della direttiva sul trattamento delle acque reflue urbane. L’accordo, parte integrante del piano d’azione “Inquinamento zero” dell’UE, mira a migliorare l’efficacia delle norme esistenti, allineandole agli obiettivi del Green Deal europeo e affrontando questioni in sospeso legate all’inquinamento idrico.  Le principali disposizioni includono l’applicazione obbligatoria del trattamento secondario per agglomerati di mille abitanti equivalenti (ae) entro il 2035, seguito dal trattamento terziario e quaternario per impianti di maggiori dimensioni entro il 2039 e il 2045. L’accordo introduce anche misure per il riutilizzo delle acque reflue trattate, rafforza il monitoraggio di parametri di sanità pubblica e inquinanti chimici, e impone responsabilità estesa del produttore per i costi di trattamento quaternario. L’obiettivo di neutralità energetica prevede un aumento graduale dell’uso di energia rinnovabile nei trattamenti, raggiungendo il 100% entro il 2045.  L’ampliamento dell’ambito di applicazione della direttiva è una risposta mirata al problema dell’inquinamento proveniente dai piccoli agglomerati. I colegislatori hanno deciso di ridurre il limite da 2.000 a.e. a 1.000 a.e., includendo così un numero più ampio di comunità nelle disposizioni della direttiva sul trattamento delle acque reflue urbane. Il concetto di “abitante equivalente” è cruciale per questa direttiva. Esso rappresenta un parametro utilizzato per quantificare il carico inquinante potenziale delle acque reflue causato da una persona in un giorno. In pratica, fornisce una misura standardizzata del contributo inquinante di una popolazione. La richiesta biochimica di ossigeno a 5 giorni (BOD5) di 60 g di ossigeno al giorno per abitante equivalente rappresenta il carico organico biodegradabile giornaliero che viene utilizzato come riferimento per valutare la qualità delle acque reflue. La decisione di includere agglomerati più piccoli nella direttiva riflette la consapevolezza dell’importanza di affrontare l’inquinamento a livello locale. Ampliando l’ambito di applicazione, si mira a migliorare il trattamento delle acque reflue anche in comunità di dimensioni più ridotte, contribuendo così a una gestione più efficace delle risorse idriche e alla riduzione complessiva dell’inquinamento. Gli Stati membri saranno obbligati a realizzare reti fognarie per le acque reflue urbane in agglomerati con 1.000 ae o più entro il 2035. I piani di gestione delle acque reflue dovranno essere elaborati per agglomerati con oltre 100.000 ae entro il 2033 e per quelli a rischio (10.000-100.000 ae) entro il 2039. La decisione dei colegislatori di estendere l’obbligo di realizzare reti fognarie per le acque reflue urbane a tutti gli agglomerati con 1.000 abitanti equivalenti o più è un passo significativo verso una gestione più completa ed efficiente delle acque reflue: una mossa che mira a migliorare la raccolta e il trattamento delle acque reflue in una vasta gamma di comunità, contribuendo così alla riduzione complessiva dell’inquinamento idrico. Il posticipo del termine di conformità, spostandolo dal 2030 al 2035, riflette, invece, una consapevolezza della necessità di concedere un periodo di transizione sufficiente agli enti locali per adeguarsi ai nuovi requisiti. Il Consiglio e il Parlamento hanno esteso l’obbligo di sottoporre le acque reflue urbane a un trattamento secondario (ossia la rimozione della materia organica biodegradabile) prima dello scarico nell’ambiente a tutti gli agglomerati con 1 000 a.e. o più entro il 2035.  I colegislatori hanno inoltre allineato le soglie e i termini per il trattamento terziario (ossia l’eliminazione dell’azoto e del fosforo) e il trattamento quaternario (ossia l’eliminazione di un ampio spettro di microinquinanti). Entro il 2039 e il 2045, rispettivamente, gli Stati membri dovranno garantire l’applicazione del trattamento terziario e quaternario negli impianti di maggiori dimensioni che trattano un carico di 150 000 a.e. o più, con traguardi intermedi nel 2033 e nel 2036 per il trattamento terziario e nel 2033 e 2039 per il trattamento quaternario.  I produttori di prodotti farmaceutici e cosmetici dovranno contribuire in modo sostanziale ai costi aggiuntivi derivanti dal trattamento quaternario delle acque reflue urbane, seguendo il principio “chi inquina paga”. La decisione di far contribuire i produttori almeno all’80% dei costi del trattamento supplementare attraverso la responsabilità estesa del produttore è un chiaro segnale della volontà di coinvolgere attivamente l’industria nel finanziamento delle soluzioni alle problematiche ambientali da essa create. Lasciare agli Stati membri un margine di flessibilità per la ripartizione dei costi rimanenti riconosce la necessità di adattarsi alle diverse situazioni locali e alle condizioni economiche specifiche di ciascun paese. Gli impianti di trattamento delle acque reflue urbane dovranno aumentare progressivamente l’uso di energia rinnovabile: La transizione verso l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili nel trattamento delle acque reflue non solo ridurrà l’impatto ambientale ma contribuirà anche all’obiettivo più ampio di neutralità climatica dell’UE. L’accordo provvisorio sarà ora sottoposto all’approvazione dei rappresentanti degli Stati membri e della commissione per l’ambiente del Parlamento. Se approvato, il testo dovrà essere formalmente adottato prima di entrare in vigore. —economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Il patto di stabilità ostacola la transizione verde, il rapporto dei Verdi

Tempo di lettura: < 1 minuto

(Adnkronos) – Il patto di stabilità europeo è stato identificato come un ostacolo significativo alla realizzazione del Green Deal, secondo un rapporto presentato al Parlamento Europeo dai Verdi/Ale e realizzato dall’Istituto Rousseau. Il documento sostiene che, oltre alle politiche incoerenti nei confronti dei combustibili fossili, le attuali regole economiche europee in materia di bilanci hanno limitato la capacità degli Stati membri di effettuare gli investimenti necessari per attuare politiche cruciali per la transizione verde. Il rapporto, intitolato “Road to Net Zero: Bridging the Green Investment Gap,” stima che entro il 2050 saranno necessari ulteriori 10 trilioni di euro di investimenti nell’Unione Europea, con una media annua di circa il 2,3% del PIL attuale. I Verdi notano che questa cifra è la metà di quanto l’UE ha speso per le importazioni di combustibili fossili nel 2022. Gli ecologisti sostengono che tre quarti di questi fondi potrebbero essere garantiti riallocando la spesa corrente considerata superflua o dannosa per la transizione verde. Philippe Lamberts, eurodeputato e co-presidente del gruppo dei Verdi/Ale, sottolinea che i governi europei devono ora dare priorità agli investimenti pubblici per affrontare la transizione verde. L’eurodeputato propone la creazione di un fondo comune di investimento simile al Recovery and Resilience Facility (Rrf) per raggiungere gli obiettivi climatici. Lamberts avverte che limitare la quantità di spesa che i Paesi possono effettuare attraverso la riforma delle regole fiscali dell’UE potrebbe indebolire la posizione dell’Unione Europea sulla scena mondiale, sottolineando l’importanza di certezze, regole chiare e spazio per investire nel settore privato e pubblico. Insomma, secondo Lamberts senza un adeguato spazio per gli investimenti verdi, l’UE rischia di rimanere indietro rispetto agli Stati Uniti e alla Cina nel corso del secolo. —sostenibilitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Rischiamo di trasformarci in oligarchia

Tempo di lettura: 10 minuti Capire e sconfiggere l'astensionismo ֎La politica è diventata quasi elitaria: roba da professionisti, laureati, diplomati o esperti nel settore. Se c'è questa percezione il motivo è uno solo: i politici […]

Non puoi leggere tutto l'articolo perché non sei un utente registrato!

Registrati oppure esegui il login.

Perché in Europa il lupo dovrebbe essere meno tutelato?

Tempo di lettura: 4 minuti

֎Non si è ancora compreso, alla luce dei dati e delle analisi contenuti nell’«approfondita analisi», perché mai lo status di conservazione del lupo a livello europeo dovrebbe essere declassato֎

Che strano paese l’Italia!

0
Tempo di lettura: 2 minuti

֎La responsabilità primaria è di noi italiani, «brava gente», che ora rischiamo di passare come «stupida gente» perché c’è sempre un limite invalicabile a cui tutti dovremmo tenere֎

Puglia, non frammentare la risorsa dune costiere

Tempo di lettura: 2 minuti

Ripristinare il divieto di concessione demaniale in aree di cordoni dunari

֎Intervento Inu, urban@it e Sigea sulla proposta di abrogazione dell’art. 66 della L.R. pugliese 32/2022 (Art. 52 della Proposta di Legge «Disposizioni urgenti di riassetto dell’ordinamento regionale in varie materie»)֎

Sarà obbligatoria la polizza per le catastrofi

Tempo di lettura: 4 minuti Secondo Cerved ammonta a 1.701 miliardi di euro l’esposizione complessiva per le compagnie assicurative ֎Si tratta di quasi mille miliardi in più rispetto ai 790 attuali. L’obbligo entrerà in vigore […]

Non puoi leggere tutto l'articolo perché non sei un utente registrato!

Registrati oppure esegui il login.

Ora c’è il Piano nazionale per il clima

Tempo di lettura: 6 minuti Ma bisogna armonizzare le azioni e cercare i soldi… ֎Il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica ha approvato il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici (Pnacc). Un passo importante […]

Non puoi leggere tutto l'articolo perché non sei un utente registrato!

Registrati oppure esegui il login.

Salvati dal Tar uccisi dalla Regione Puglia

Tempo di lettura: 2 minuti Saranno abbattuti nove ulivi monumentali ֎Un Natale di morte per gli ulivi millenari. Intervento a favore dal Tar e dal Consiglio di Stato: due interventi che sembrano non contare nulla֎

Non puoi leggere tutto l'articolo perché non sei un utente registrato!

Registrati oppure esegui il login.

Nucleare in Europa, troppe parole molte contraddizioni

Tempo di lettura: 9 minuti ֎Oggi si parla molto di Small Modular Reactors (Smr), cioè di reattori modulari molto più piccoli che dovrebbero risolvere i problemi della prevedibilità e della durata dei tempi di costruzione, […]

Non puoi leggere tutto l'articolo perché non sei un utente registrato!

Registrati oppure esegui il login.

Parte la Cop28 con tanti interrogativi

Tempo di lettura: 3 minuti ֎Il piano d’azione della presidenza per realizzare i pilastri dell’accordo di Parigi si concentra su quattro settori che vanno dall’accelerare la transizione energetica a definire i finanziamenti per il clima, […]

Non puoi leggere tutto l'articolo perché non sei un utente registrato!

Registrati oppure esegui il login.

Cop28, i temi in bilico e i contrasti

Tempo di lettura: 8 minuti ֎Le Cop sono eventi complessi per portare avanti la riduzione delle emissioni di gas serra, ma sono piuttosto complicate perché gli accordi si basano sulle sottigliezze dei rapporti diplomatici, e […]

Non puoi leggere tutto l'articolo perché non sei un utente registrato!

Registrati oppure esegui il login.

Per salvare i borghi servono una visione e un piano

Tempo di lettura: 5 minuti ֎Una risposta può venire dal «Piano nazionale borghi», un programma di sostegno allo sviluppo economico/sociale delle zone svantaggiate basato sulla rigenerazione culturale dei piccoli centri e sul rilancio turistico֎

Non puoi leggere tutto l'articolo perché non sei un utente registrato!

Registrati oppure esegui il login.

Bosco edificabile? no del proprietario

Tempo di lettura: 3 minuti

֎Nel Genovese un piano urbanistico cambia la destinazione d’uso di un castagneto. Il proprietario è contrario e imbastisce una causa, ma il Consiglio di Stato gli dà torto perché la possibilità di costruire non è obbligatoria֎

In Puglia troppo consumo di suolo

Tempo di lettura: 3 minuti

֎Ora si punta ad impianti su coperture esistenti. Come peraltro previsto dal Pnrr, nella Misura dedicata allo sviluppo di energie rinnovabili, la prioritaria installazione di fotovoltaico sulle coperture. Resta da capire se i Piani energetici regionali coglieranno al volo questi dati e queste soluzioni tecniche per puntare sul minore consumo di suolo֎

Il Pnrr «vale più del piano Marshall»

Tempo di lettura: 8 minuti ֎L'andamento economico dell'Italia in questi ultimi anni fra crisi ambientale e Covid. La strada obbligatoria delle innovazioni digitali. Le sei Missioni del Piano sono: digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo; […]

Non puoi leggere tutto l'articolo perché non sei un utente registrato!

Registrati oppure esegui il login.

L’ambiente aveva bisogno di un’altra norma Ue?

Tempo di lettura: 2 minuti

֎Incontro tra imprese e istituzioni europee per cercare di coniugare business e protezione della natura. Qui si è varato uno strumento finalizzato a restaurare a funzioni ecosistemiche naturali almeno il 20% del territorio e dei mari europei… E il consiglio europeo ha fermato tutto֎

Rinnovabili dovunque e comunque… c’è un giudice a Palermo

Tempo di lettura: 3 minuti

֎«La norma della Regione siciliana, pur così interpretata, afferma il Cgars, non manifesta, invero, alcun profilo d’incostituzionalità, in quanto non tracima le competenze legislative della Regione né si pone in contrasto con i principi fondamentali e le norme multilivello che disciplinano la materia»֎

La transizione ecologica passa da terre rare e riciclo

Tempo di lettura: 4 minuti ֎Entro il 2030, almeno il quindici per cento del consumo annuale di metalli critici a livello comunitario dovrà provenire da attività di recupero effettuate da impianti dentro il territorio dell’Unione. […]

Non puoi leggere tutto l'articolo perché non sei un utente registrato!

Registrati oppure esegui il login.