Tag: onu
Iniziata la Cop16 sulla desertificazione
֎Affrontare il degrado del territorio non è solo una questione ambientale, ma una necessità per permettere la sopravvivenza dell’umanità֎
Si è avviata e durerà sino...
Clima, alla Cop29 un’altra vergogna
֎Si conferma così, come è avvenuto nelle Cop precedenti, una tendenza mercantile che rivela una linea economico-politica presente a livello internazionale nel tentativo di...
Alla Cop29 assenze doc
Sono tanti quest’anno i forfait da parte dei grandi del Pianeta. Non c’è il presidente americano uscente Joe Biden, assente anche Ursula von der...
Incontattati al centro della Giornata Onu dei popoli indigeni
֎Per la prima volta la Giornata internazionale del 9 agosto sarà dedicata agli oltre 150 popoli incontattati del mondo «una protezione speciale dei loro...
La Terra si degrada e le soluzioni restano lettera morta
La Giornata per la lotta alla desertificazione
֎«Fino al 40% del territorio mondiale è già degradato, colpendo quasi la metà dell’umanità. Eppure le soluzioni sono...
Netanyahu utile per Putin e Trump su una valanga di morti
֎Una vergogna epocale il comportamento di intere classi di dirigenti. Il rappresentante palestinese all'Onu, Riyad Mansour, più volte sul punto di scoppiare a piangere,...
Guerre senza fine, l’Africa più martoriata
Non solo Gaza e Ucraina
֎In Sudan e nell’est del Congo, nell’indifferenza generale, si consumano crisi umanitarie di portata mai vista, con oltre 17 milioni...
Acqua per la pace
֎In occasione della Giornata mondiale dell’acqua, ci si deve unire tutti attorno all’acqua e usarla per la pace, gettando le basi di un domani...
Rischiamo di trasformarci in oligarchia
Capire e sconfiggere l'astensionismo
֎La politica è diventata quasi elitaria: roba da professionisti, laureati, diplomati o esperti nel settore. Se c'è questa percezione il motivo...
Impatti devastanti dai cambiamenti climatici
֎Il Rapporto dell’Organizzazione meteorologica mondiale. I finanziamenti pubblici e privati per il clima sono quasi raddoppiati tra il 2011 e il 2020. Tuttavia, sottolinea...
Più poveri, meno lavoro e più ignoranti. Ecco i dati
Si allontanano gli obiettivi dell'Agenda 2030
Transizione ecologica e Agenda 2030: a che punto è l’Italia? Il Sud perde terreno e la situazione è grave....
Acqua, 190 milioni di bambini in pericolo di vita
Allarme Unicef in 10 paesi più colpiti. Tre quarti dei bambini non possono lavarsi le mani per mancanza di acqua e sapone a casa....
Un baratro nel futuro del Sahel
Allarme Onu: senza un’azione immediata per il clima si aggravano i conflitti e aumentano le migrazioni forzate. L’emergenza climatica metterà ulteriormente a rischio le...
A San Marino per la gestione futura del territorio
L’83a sessione del Comitato sullo Sviluppo urbano sostiene lo scambio di esperienze e buone pratiche a livello regionale per promuovere alloggi accessibili, adeguati e...
E ora iniziare dalla scuola
L’Educazione è considerata un bene di tutti e solo tramite essa si potranno garantire miglioramenti significativi nella salute, nella crescita economica e nell’equità sociale...
Cop26… eppure stanno dimenticando i bimbi
Il 99% dei 2,2 miliardi di bambini del mondo sono esposti ad almeno una minaccia ambientale
Secondo la nuova analisi Unicef «Making Climate and Environment...
Senza le donne non c’è sviluppo sostenibile
L’agenzia delle Nazioni Unite dedicata a studiare la condizione femminile, ha affermato: «Raggiungere l’uguaglianza di genere non è solo un obiettivo importante in sé...
È ora di decarbonizzare i sistemi alimentari
Anche se si tratta di un percorso lungo e complesso. Per raggiungere gli obiettivi auspicati e per avviare un percorso realistico che diminuisca gli...
Quando la povertà è più forte della tecnologia che portiamo
Spegnere il buio... intervista a Teresio Asola
Un manager va in Madagascar per portare soluzioni energetiche che diano la luce ma è lui a ricevere...
Il gas non è combustibile di transizione
Pubblicato il Rapporto Onu su emissioni di metano. Greenpeace: «il gas è solo greenwashing dell’industria dei combustibili fossili e occorre limitare gli allevamenti industriali»
Il...