GLI ULTIMI NUMERI DEL TRIMESTRALE

 

In ogni numero monotematico approcciamo varie discipline ambientali tracciando un percorso fra notizie, riflessioni e ricerche perché l’ecologia non ha compartimenti stagni. Come la vita nel suo meraviglioso divenire.

La sabbia del Sahara, tra monitoraggi e inquinamenti

L’approfondimento con il Consiglio nazionale della ricerche, Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima (Cnr-Isac). Le sabbie del Sahara finiscono in circolo nell'atmosfera causando...

Le sabbie di spiaggia: un record di processi fisici e biologici

֎Uno studio che sottolinea come alcune caratteristiche delle pocket beaches carbonatiche, come la relazione tra la salubrità dell’ambiente marino e la produzione bioclastica siano...

La sabbia e i suoi inquilini

֎Oltre alla vita che vediamo con gli occhi, le nostre spiagge sono ricche di vita invisibile: animali microscopici vivono nelle fessure tra i granelli...

Carni e ortaggi conservati col chitosano…

In spray o pellicola alimenti sempre freschi ֎Due studi dell’Università di Pisa su carne e ortaggi conservati grazie a due tipi di chitosano, uno commerciale...

Il germano reale «idolo» italiano

֎È risultato il più fotografato nella City Nature Challenge 2023 con 5000 osservazioni. Coinvolte 486 città di 46 Paesi a livello mondiale, con la...
osservatorio lampedusa

Gas serra, la comunità scientifica si confronta a Lampedusa

֎Evento conclusivo del progetto «Pro-Icos_Med», finanziato dal Ministero dell’università e della ricerca, coordinato dal Cnr e al quale partecipano anche Enea e Crea. Confronto sui...

Eventi in programma

cop Calenella WEB

Percorsi della Conoscenza

Un manifesto per rilanciare la cultura profonda presente sulla Montagna del Sole nelle sue tante espressioni naturali, archeologiche, paleolitiche e storiche. «Percorsi della conoscenza....

Itinerari naturalistici nella Puglia delle Murge. Escursioni e passeggiate tra Bari e Taranto –...

Questo lavoro di Roberto Cazzolla Gatti è un compagno di viaggio per chi vuole realizzare escursioni e passeggiate tra Bari e Taranto attraverso le...

Indonesia. Il regno della bellezza

Un reportage di Roberto Cazzolla Gatti nel cuore selvaggio dell'Indonesia, dove le attività umane si intrecciano e, spesso, confliggono con la Natura tropicale. Le...

MULTIMEDIA

Convegno Roma

Come funzionano i cicli dell’acqua

Abbiamo «devastato» il piccolo ciclo neutralizzando l’azione degli alberi Nell’ambito della Conferenza scientifica multidisciplinare fra ricerca e azione «Dalla Strategia di bioeconomia alla bioeconomia integrata,...
Convegno Roma

Disurbanizzare e far respirare il territorio

È necessario fermare il consumo di suolo e non illudere più con il mito della crescita. Non più la cesura fra città e campagna....
Utama

Utama, Le terre dimenticate

Dopo essersi aggiudicato il prestigioso Gran Premio della Giuria al Sundance Film Festival 2022, «Utama, Le terre dimenticate» sarà presentato alla presenza del regista...

NOTIZIE

sole clima caldo

Il clima che fa…

Al via la V edizione della notte delle scienze il 20 dicembre presso il polo liceale «Galilei-Curie» di Monopoli (Bari) I Rapporti dell’Ipcc, il principale...
Foto di Francesco Cuccaro, Conchiglia fossile. Polignano a Mare (Bari)

La premiazione delle foto dei Paesaggi Geologici della Puglia

La 13a Edizione del Concorso fotografico e presentazione del calendario 2023. Saranno premiate quattro foto per ognuna delle tre sezioni del concorso, selezionate dalla...
cites carabinieri

Sequestrati 505 uccelli da richiamo di provenienza illegale

Scoperto presunto traffico illecito di uccelli da richiamo. 6 persone denunciate nelle province di Pesaro e Urbino, Forlì-Cesena e Udine. Rischiano le pene previste...