Tag: futuro
Il futuro è tra noi, sarà il potere dell’uomo o della...
֎L'AI offre all'uomo la possibilità di analizzare montagne di dati in pochi secondi, di avere risposte immediate a molteplici quesiti, di prevedere il futuro...
Ritorna «Futuro Remoto»
L’Ingv protagonista della manifestazione dedicata a scienza e tecnologia
֎Una serie di appuntamenti in numerose città d'Italia vedrà i ricercatori e le ricercatrici dell’Ingv al...
Missione in Antartide per comprendere il futuro sulla Terra
֎Le recenti proiezioni climatiche (Cmip6) indicano che il futuro riscaldamento dell’Oceano Australe accelererà inevitabilmente la fusione di una parte della calotta glaciale che ricopre...
Utopian Hours 2023, una valanga di idee e progetti
֎Dalla voce dei protagonisti le soluzioni allo studio o che si tanno realizzando in tutto il mondo. Hanno partecipato 37 speaker internazionali, 143 relatori...
Utopian hours, a Torino la città del futuro
֎Tre giornate del festival che porteranno in Italia il meglio dell’innovazione urbana da tutto il mondo. Tre giorni di conversazioni, panel, workshop, mostre e...
È ora che i giovani diventino attori
I giovani messi al centro della politica economica del paese, non come figuranti ma protagonisti, sarebbero il vero effetto speciale di un Pnrr sapientemente...
Ecco cosa c’è nel futuro dei giovani
Da loro un insegnamento di maturità
Secondo i giovani esiste un divario ancora troppo ampio tra ciò che facciamo e ciò che dovremmo fare per...
I dubbi e le speranze che governano il mondo
Dubitare è lecito per sapere, credere e reinventare il futuro che non sarà mai un prodotto favorevole senza la boa della speranza in questo...
Il clima e il meteo del futuro
Conoscenze e prospettive dalla comunità scientifica per la società
Oltre 100 scienziati ed esperti, più di 70 presentazioni scientifiche per fare il punto su uno...
Dopo tanto correre ora siamo a un bivio
Intrigante, ricco e stimolante l'ultimo lavoro di Gianfranco Franz, «L’Umanità a un bivio. Il dilemma della sostenibilità a trent’anni da Rio de Janeiro». Un...
Le difficili scelte in un momento di cambiamenti epocali
Homo sapiens, non Homo demens, l'auspicio per un futuro migliore
Le problematiche da affrontare per tornare ad un rapporto più equilibrato tra gli esseri viventi...
Robot-insegnanti e la dittatura invisibile
La notizia dalla Corea del Sud di piccoli robot che interagiscono con i bambini apre scenari per nulla tranquillizzanti sugli orientamenti futuri della pedagogia...
Non c’è antidoto per il cambiamento climatico…
...perché dipende da noi e il momento è ora
Uno dei problemi che hanno fino ad ora frenato ogni sforzo di mitigazione efficace del riscaldamento...
Siamo all’inizio della terza rivoluzione umana
Crisi climatiche fra speranza e distopia
Le «macchine» intelligenti potranno lavorare per il benessere di tutti, o essere usate per il predominio di pochi. Il...
La burocrazia si mangia il nostro futuro
Senza un cambio di rotta apprezzabile nel funzionamento della macchina, dove non c’è un ingranaggio che non sia almeno un po’ difettoso, ci sarebbero...
Le città del sud non studiano per il futuro
Sostenibilità carta vincente
Tecnologia e rivoluzione concettuale da parte dei cittadini sono i presupposti sui quali lavorare per guardare il mondo in ottica futura che...
Nel nostro futuro c’è un albero
Creare un grande bosco diffuso
Un progetto nazionale di educazione ambientale dei Carabinieri della Biodiversità rivolto alle scuole. Solo nel 2021 saranno distribuite gratuitamente circa...
Covid-19, ecco perché tanti dubbi
La fisica, con la teoria del caos, ha dimostrato che è impossibile prevedere il tempo nel medio e lungo termine. Troppe cause interagiscono tra...
Dalla Terra a Marte in poche settimane
Intervista a Luca Derosa, ingegnere aerospaziale, che esamina i possibili sistemi di propulsione che fanno diventare realtà la fantascienza
Viaggiare nel Sistema Solare, e oltre...
Nel nostro futuro c’è l’autoestinzione ma…
Il biologo Roberto Cazzolla Gatti incluso tra i 105 visionari interdisciplinari mondiali dalla nota rivista «Motherboard». Al nostro connazionale e collaboratore, uno dei 105...