Tag: ipcc
Clima, si sa tutto ma non si fa niente
֎Disponiamo di soluzioni capaci di contrastare il problema e persino di migliorare il benessere della nostra società. Tuttavia, il loro impiego è ancora troppo...
Il bene acqua e le lezioni dalle crisi idriche
֎Mettiamo pure nel conto che a essere cambiata, insieme al clima, sia la nostra sensibilità a ciò che ci accade intorno. Oggi le calamità...
Acqua per la pace
֎In occasione della Giornata mondiale dell’acqua, ci si deve unire tutti attorno all’acqua e usarla per la pace, gettando le basi di un domani...
L’energia solare ci salverà dalla tempesta perfetta
֎A che punto sta il processo di decarbonizzazione. Gli spunti di un libro di Maurizio Fermeglia. «L’età della pietra non è finita perché si...
Coste, potremmo perdere un territorio quanto la Svizzera
Al rialzo le stime sull’aumento del livello marino entro la fine del secolo
֎Nuovi dati sulla subsidenza delle coste del Mediterraneo, valutati sulla base di...
«Bla, bla, bla» sul clima, senza azioni concrete
Gli egoismi continuano a governare il pianeta
Breve «storia» di un percorso rovinoso
I cambiamenti climatici sono ormai in corso e inevitabili, ma riducendo le emissioni...
I cambiamenti climatici stanno limitando i diritti fondamentali
Oltre a minacciare la nostra stessa esistenza, i cambiamenti climatici stanno avendo effetti dannosi sui nostri diritti alla vita, alla salute, al cibo, all’acqua, all’alloggio e ai mezzi di sussistenza. L'Ipcc avverte che le emissioni globali...
Aumenta il livello marino ma chi deve sapere non sa
Uno studio condotto tra il 2019 e il 2022 ha rivelato una diffusa mancanza di consapevolezza dell'aumento del livello del mare tra gli stakeholder costieri...
Fridays for future, l’assemblea nazionale
È in corso a Bari. Più di 200 attivisti da tutta Italia in un luogo solo per arrestare la crisi climatica
È in corso a...
La siccità della ragione
Sui cambiamenti climatici in atto non abbiamo scuse. Da quando l’Ipcc ha iniziato a dare i suoi rapporti, era chiaro che gli scienziati, messi...
Il clima che fa…
Al via la V edizione della notte delle scienze il 20 dicembre presso il polo liceale «Galilei-Curie» di Monopoli (Bari)
I Rapporti dell’Ipcc, il principale...
Verrà il futuro e avrà il volto di oggi
Il gioco è finito
Il sogno è finito, è «svampato». In più di 40 anni ci hanno preso in giro, di promessa in promessa, non...
Elezioni senza slogan, ora servono i fatti
La campagna elettorale dovrà fare perno sul clima
Occorre spostare il centro del dibattito: da slogan che hanno annoiato tutti alla soluzione di problemi che...
E siccità sia…
E di siccità parla anche l’ultimo rapporto «Drought in Numbers» dell’United nations convention to combat desertification (Unccd), che sottolinea, infatti, come la siccità stia...
Clima, il momento di agire è ora
Le evidenze scientifiche sono chiare
Possiamo dimezzare le emissioni entro il 2030
Pubblicato il terzo volume (WG3) del Sesto Rapporto di Valutazione dell'Ipcc, la più aggiornata...
Bioeconomia, una via possibile
Per bioeconomia si intende un'economia che usa risorse biologiche dalla terra e dal mare, oppure rifiuti, come materie prime per l’alimentazione, i mangimi, il...
Mobilitazione contro «global warming» e fossili
È inaccettabile che l’Eni mantenga il vergognoso obiettivo 2030 del 25% di riduzione delle emissioni climalteranti, in fragoroso contrasto con il 55% richiesto a...
Decarbonizzazione, tempi e modalità per la sopravvivenza degli umani
Risulta, al momento ineludibile e improcrastinabile, la necessità che gli umani diminuiscano drasticamente sino ad annullare lo sversamento continuo nell’atmosfera terrestre delle attuali quantità...
La sfida della decarbonizzazione
Il percorso europeo, il ruolo di foreste e gli usi del suolo
Le date fissate in ambito internazionale, con particolare riferimento alla Unione europea, sono...
Ipcc, niente di buono dal sesto Rapporto sul clima
Tutti i più importanti indicatori delle componenti del sistema climatico (atmosfera, oceani, ghiacci) stanno cambiando ad una velocità mai osservata negli ultimi secoli e...