Con la presentazione del nuovo Piano per lo sviluppo della raccolta differenziata elaborato da Conai in collaborazione con l’amministrazione comunale, si avvia la nuova gestione dei rifiuti con l’obiettivo di raggiungere e superare il 65% e puntare ai nuovi target di effettivo riciclo e recupero
Chimica, ricerca e disattenzione dei decisori
Intervista a Valentina Domenici, professoressa del dipartimento di Chimica e Chimica industriale dell’Università di Pisa. «Il dualismo della chimica, una caratteristica intrinseca, in linea di principio, di tutte le sostanze chimiche, che si collega anche al concetto di rischio associato all’uso di sostanze chimiche e il rapporto tra Scienza e Società impone una maggiore conoscenza e comunicazione della materia»
In Antartide contendiamo il cibo a pinguini e balene
La pesca industriale al krill sta saccheggiando le riserve di questo piccolo gamberetto nei mari del Polo Sud. I dati relativi al tracciamento dei pescherecci suggeriscono che alcuni tra questi si sono ancorati nei pressi di aree protette, a dispetto dei potenziali impatti sulla fauna e sui fondali
Pandemie e selvatici, molti i nodi da sciogliere
Nonostante la pandemia da Sars-Cov-2, mettere al bando il commercio mondiale di fauna selvatica non è impresa facile. In molti Paesi è fonte di sostentamento per le comunità locali rurali. L’Oie, tra mille difficoltà, sta tentando di invertire questa rotta
Lavoro, per favore non più slogan…
Il ping pong dell’età tra under e over. Affidiamo la flessibilità alla mente e non al lavoro, affidiamola alla politica e non all’occupazione: cancelliamola dal mondo della propaganda per favorire la vera e non fallace resilienza di tutti coloro che viaggiano tra under e over. Una cosa è certa: il nuovo proletariato ha perso le voci dei più giovani che disorientati e annoiati impinguano le fila dei non-cercanti-lavoro
Orso marsicano investito sulla A24
Un maschio di tre anni è morto nella regione dei parchi. L’associazione «Salviamo l’Orso»: bisogna prevedere sottopassaggi per la fauna. Il Parco d’Abruzzo propone un’Autorità speciale di nomina governativa e con poteri ampi di intervento per superare difficoltà e limiti esistenti rispetto a una complessa realtà territoriale e amministrativa
Con la luce «compressa» il grafene dà il meglio
Uno studio Cnr rivela per la prima volta in questo materiale che un impulso luminoso brevissimo moltiplica «a cascata» gli elettroni, aumentandone le potenzialità fotovoltaiche. Lo studio, condotto con Politecnico di Milano, Normale di Pisa, Università di Cambridge e Manchester, è pubblicato su «Nature Communications»
Bolsonaro vuol passare al genocidio
Ha scelto il missionario evangelico Ricardo Lopez Dias come nuovo capo del dipartimento per gli Indiani Incontattati del Funai. «È un aperto atto di aggressione, una palese dichiarazione dell’intenzione di contattare a forza queste tribù, cosa che le distruggerà», insieme al recente progetto di aprire le riserve indigene all’attività estrattiva e allo sfruttamento delle risorse
Ispra, far circolare è meglio…
֎Una campagna rivolta a cittadini, imprese, associazioni, scuole che nasce dalla convinzione che per fare azioni concrete e utili serve fare squadra, lavorare in rete e motivare le persone al cambiamento che parte dai piccoli gesti quotidiani֎
Olio di palma, la Wilmar controllerà la sua filiera
È il più grande commerciante di olio di palma al mondo, si impegna a ripulire la propria filiera. Soddisfazione di Greenpeace
La Settimana europea per la riduzione dei rifiuti
Le azioni che potranno svolgersi durante la Settimana sono tutte azioni che vedono come scopo ultimo quello di promuovere comportamenti atti ad avviare una riduzione dei rifiuti in tutta Europa
Più pesce nelle mense scolastiche
Il progetto Sanpei condotto dal Cnr ha mostrato che le specie d’acquacoltura, con una buona gestione degli impianti, sono una valida fonte per una dieta corretta nelle mense scolastiche, con maggiori livelli di acidi grassi omega-3. I maggiori costi sono molto contenuti e i bambini, se educati, gradiscono la proposta
La geoingegneria non si può imporre
Una nuova ricerca mostra che, se si considerano i comportamenti delle persone, queste soluzioni conducono a rischi significativi in termini economici e sociali. Con il primo esperimento in laboratorio su questi temi, i ricercatori hanno scoperto che fattori razionali e irrazionali nelle decisioni legate alla geoingegneria conducono a perdite di ricchezza e a incrementi di ineguaglianza. L’articolo, pubblicato sulla rivista «Pnas», solleva nuovi dubbi sulla fattibilità di interventi diretti sul clima su larga scala
Per favore dormite di più…
La consuetudine di stare sino a notte inoltrata sottoposti alla luce led di smartphone o tablet o pc con il cervello continuamente stimolato dall’arrivo dell’ultimo messaggio o delle continue notifiche oppure la richiesta da parte della società e dei suoi ritmi di essere «sempre disponibili» con una richiesta di lucidità h24 stanno gradatamente determinando l’insorgenza di problematiche assai rilevanti, specie in ordine alla capacità di apprendimento e di memorizzazione oltre che in quelle più «banalmente» fisiche e muscolari
Per il biologico settimo anno di crescita
La Cia sottolinea come il comparto si stia dimostrando impermeabile alla crisi, con un aumento dei consumi (+8,8% nel primo semestre), degli operatori (+3%) e della superficie dedicata (+6,4%). Boom delle nuove aziende bio in Puglia (+20,3%); crescono gli ettari coltivati a olivo (+16,2%) e vite (+8,6%). Sabato al via la 25° edizione della fiera di Bologna