Ma si possono oscurare i dati sui terremoti?

Tempo di lettura: 5 minuti

Dopo le recenti dichiarazioni del responsabile dell’Ingv apriamo un dibattito sulla qualità della ricerca italiana sui sismi. Interviene Alessandro Martelli, Responsabile della Sezione Prevenzione Rischi Naturali e Mitigazione Effetti dell’Enea. Eliminare le incertezze dei dati e quelli metodologici «superando gli attuali immotivati pregiudizi sulla validità di quanto è fatto da altri»

Parte il Programma agricoltura, alimentazione e clima

Tempo di lettura: 2 minuti

12 scienziati elaboreranno un programma congiunto per coordinare, a livello europeo, i finanziamenti per la ricerca mirata a garantire una domanda di cibo sostenibile e sicura a fronte degli impatti dei cambiamenti del clima sul settore agricolo

Agricoltura e pesca, accordo fra Regioni del Sud

Tempo di lettura: 2 minuti

A difesa delle principali colture mediterranee quali cereali, ortofrutta e olivicoltura. Si costituirà una cabina di regia permanente tra gli assessori delle regioni del Mezzogiorno finalizzata alla individuazione di strategie condivise

Biodiversità in agricoltura in primo piano per il G8

Tempo di lettura: < 1 minuto

La dichiarazione finale dei Ministri, che sarà discussa al G8 di Luglio all’Aquila, riconoscerà la centralità dell’agricoltura nei processi di sviluppo ed afferma la necessità di «politiche coerenti e basate sulla ricerca scientifica che promuovano una crescita in agricoltura equa e rispettosa dell’ambiente, e che questa venga sostenuta da maggiore cooperazione a livello locale, regionale ed internazionale»

Agricoltura e acqua sotto osservazione dall’Europa

Tempo di lettura: < 1 minuto

L’agricoltura impatta pesantemente ed in modo crescente pesa sulle risorse idriche dell’Europa, consumando risorse scarse e danneggiando gli ecosistemi. Per realizzare un uso sostenibile dell’acqua, agli agricoltori devono essere dati incentivi, consigli e assistenza

Agricoltura – L’Ue approva nuovi programmi

Tempo di lettura: < 1 minuto

Fra i programmi di sviluppo rurale italiani approvati quelli per le regioni Valle d’Aosta, Puglia, Sicilia e Basilicata

Cop-10 – L’Italia resta con Kyoto ma mette un’ipoteca sul futuro

0
Tempo di lettura: 2 minuti

«L’adesione dell’Italia al Protocollo di Kyoto non è in discussione e non ho mai pensato di uscire dall’accordo sul clima – ha detto Matteoli -. Ma sono convinto che occorra una seria riflessione su come gestire nel 2012, cioè fra 8 anni, il dopo Kyoto»

Proteste contro la legge sugli animali che non aiuta gli animali

Tempo di lettura: 3 minuti

Le disposizioni non si applicano ai casi previsti dalle leggi speciali in materia di caccia, pesca, allevamento, trasporto, macellazione, sperimentazione scientifica, attività circense, giardini zoologici, nonché dalle altre leggi speciali in materia di animali

Emilia Romagna – Nel nuovo Statuto regionale ambiente in primo piano

Tempo di lettura: 2 minuti

«Oggi non è più possibile considerare le politiche ambientali come un settore a parte: al contrario, la legislazione deve tenerle sempre presenti, perché tutelare il territorio in cui si vive è una necessità», ha dichiarato il presidente della commissione «Territorio Ambiente Infrastrutture», Gian Carlo Muzzarelli

Sarà potenziata l’agricoltura europea

Tempo di lettura: < 1 minuto

Accordo politico sul «bilancio di salute» della Politica Agricola Comune