Un radar-laser aiuta a «prevedere» le eruzioni

0
Tempo di lettura: 2 minuti

La tecnica sviluppata dall’Enea è stata presentata a Monaco di Baviera all’Agenzia spaziale tedesca. «Misurare il biossido di carbonio in pennacchi vulcanici è una sfida scientifica e tecnologica di estrema importanza. Infatti, è ormai assodato che le eruzioni sono precedute dall’aumento di questo gas nel fumo che esce dal cratere»

La sfida delle città all’ambiente

Tempo di lettura: 7 minuti

La città è un luogo vivo e in continua evoluzione. I problemi del traffico, delle comunicazioni, dell’espansione. Il consumo di suolo e come contenere tutti i guasti all’ambiente

«Ripuliamo l’Europa!» in una giornata

Tempo di lettura: 3 minuti

Negli ultimi anni in Europa sono state organizzate diverse campagne di pulizia per affrontare il problema dei rifiuti. «Ripuliamo l’Europa!» riunirà queste iniziative in un unico evento che si svolgerà lo stesso giorno in tutta Europa, raggiungendo il maggior numero possibile di persone. Ogni anno milioni di tonnellate di rifiuti finiscono sulle strade, negli oceani, sulle spiagge, nelle foreste e nelle aree naturali d’Europa

Ecco le Linee guida per analisi e interventi ambientali

Tempo di lettura: 3 minuti

Le questioni ambientali, che derivano dalla interazione tra i settori antropici e gli aspetti dello stato della componente, costituiscono la chiave di lettura della caratterizzazione, peculiare della Vas, in quanto permettono di evidenziare le criticità e/o «questioni» peculiari per l’ambito territoriale di influenza del piano/programma sulle quali lo stesso piano/programma potrebbe incidere agendo sui fattori d’impatto nonché direttamente sulla qualità ambientale, tenendo sempre in riferimento i principali obiettivi ambientali

Terremoti – Un aiuto anche dallo Spazio

0
Tempo di lettura: 2 minuti

Capire cosa avviene durante la fase che precede i grandi eventi sismici attraverso i dati rilevati da satellite e da terra. È quanto si prefigge il progetto Swarm forearthquake study, coordinato dall’Ingv, con la collaborazione di Planetek Italia. Lo studio, finanziato dall’Esa, partirà il prossimo 2 maggio

Meno subsidenza in Emilia Romagna

Tempo di lettura: 2 minuti

I miglioramenti si segnalano proprio nelle aree storicamente più interessate: decisivi, ad esempio, sono quelli relativi alla pianura bolognese, principalmente grazie al maggiore utilizzo di acque di superficie a uso potabile e quindi alla riduzione dei prelievi da falda. Diminuisce la tendenza alla subsidenza anche sull’intera costa regionale

Studiare i terremoti storici per migliorare la prevenzione

Tempo di lettura: 3 minuti

Quarta Giornata di Geologia e Storia su terremoti e maremoti. La giornata, ospitata dalla Società geografica italiana, fa parte di una kermesse di giornate di studio organizzate per fare il punto sull’attuale stato delle conoscenze riguardo l’importanza delle fonti storiche e cartografiche per lo studio dei fenomeni geologici e degli eventi catastrofici naturali

La semplificazione rende «eventuali» le relazioni tecniche

0
Tempo di lettura: 3 minuti

Nel testo del disegno del decreto legge si propone che la domanda per costruire, riparare e sopraelevare costruzioni in zone dichiarate simiche avvenga con preavviso allo sportello unico. Alla domanda deve essere allegato il progetto il cui contenuto minimo è determinato dal competente Ufficio tecnico regionale. Precisa la proposta che in ogni caso il progetto deve essere esauriente per planimetria, piante, prospetti, sezioni, relazione generale ed… eventuali relazioni specialistiche

Fermare l’attività venatoria in Italia

Tempo di lettura: 3 minuti

I dati meteoclimatici indicano che il 2017 è stato caratterizzato, già a partire dagli inizi dell’anno, da una situazione meteorologica decisamente critica, caratterizzata da temperature massime assai elevate e prolungati periodi di siccità, che ha determinato in tutta Italia una situazione accentuata di stress in molti ecosistemi

Il territorio affoga nel caos delle leggi sulle acque

0
Tempo di lettura: 6 minuti

È come se ci fossero due Italie diverse, quella che, a fatica, ha recepito la direttiva «Acque» e la direttiva «Alluvioni», che ha istituito le Autorità di bacino ed i piani di gestione, e quella che fa finta di ignorare tutto ciò, che considera le Autorità di bacino una inutile casta da abolire

Lo Stromboli dà spettacolo

0
Tempo di lettura: 2 minuti

Già nelle ultime settimane si era osservato un aumento nell’intensità della consueta attività stromboliana. Ma è nella mattinata dello scorso 17 giugno che la bocca dello Stromboli, posta nella parte centrale della terrazza craterica, ha iniziato a produrre un’attività di lanci bassi di brandelli di lava fluida, alimentando un piccolo flusso lavico di alcune decine di metri verso una parte depressa della stessa area

Piove? E l’Ofanto straripa ancora…

Tempo di lettura: 2 minuti

Un problema che si trascina da anni dove alla sensibilità geologica del territorio si unisce l’incuria dell’uomo

Aumentano i pesticidi nelle acque

Tempo di lettura: 3 minuti

Rilevati 166 tipi. Il 13,2% delle acque superficiali mostra livelli di tossicità per gli organismi acquatici superiori ai limiti. Nelle campagne si utilizzano circa 350 sostanze diverse per un quantitativo superiore a 140.000 tonnellate. A livello di macroarea geografica, la contaminazione appare più diffusa nella pianura padano-veneta ma anche al centro sud, i miglioramenti del monitoraggio stanno portando alla luce una contaminazione significativa

Terremoti «periodici» prodotti in laboratorio

0
Tempo di lettura: 2 minuti

Una nuova teoria sulle catastrofi naturali dello Ieni-Cnr. Lo studio, realizzato in collaborazione con l’Università di Yale e Cornell e con l’Air Force Reserach Laboratory (Usa), apre nuovi scenari per la comprensione di sismi e altri eventi calamitosi

Ingv, le deformazioni del suolo nell’Adriatico settentrionale

0
Tempo di lettura: 2 minuti

Inestimabile database di misure Gps su piattaforme petrolifere

Elaborati e resi disponibili per la prima volta a tutta la comunità scientifica i dati di deformazione crostale nell’area del Mar Adriatico Settentrionale

Consumo di suolo, oltre 21mila kmq sono coperti

0
Tempo di lettura: 3 minuti

Abbiamo perso suolo naturale o seminaturale, con una media di 77 km2 l’anno

La fotografia del Rapporto Snpa 2022 che, insieme alla cartografia satellitare di tutto il territorio e alle banche dati disponibili per ogni comune italiano, fornisce il quadro aggiornato dei processi di trasformazione della copertura del suolo. Como, Impruneta e Marano di Valpolicella sono i comuni «risparmia suolo» di quest’anno

44 terremoti al giorno

0

Tempo di lettura: 4 minuti Si conferma il trend degli ultimi anni sul numero dei terremoti localizzati dalle Sale di Sorveglianza operative h24 dell’Ingv nel 2022. Il numero totale di terremoti localizzati in Italia nel 2022 è […]

Non puoi leggere tutto l'articolo perché non sei un utente registrato!

Registrati oppure esegui il login.

Il cemento minaccia 5.000 prodotti tipici

Tempo di lettura: 3 minuti

Di queste specialità della terra una su quattro è in via di estinzione, visto che attualmente è coltivata da non più di 10 aziende agricole che ne custodiscono la memoria. Dalla castagna «ufarella» del casertano al formaggio «rosa camuna» della Valcamonica, dalla fava di Leonforte dell’ennese al sedano nero di Trevi. Il 18 maggio la Giornata nazionale Mangiasano

Aumenta l’attenzione per la pericolosità da sprofondamento

Tempo di lettura: 2 minuti

Sul rischio voragini in Italia se ne discute a Roma. In Italia in cima alla classifica delle città a rischio sinkholes ci sono le popolose città di Roma, Napoli e Cagliari; mentre sono state individuate come le regioni a maggior rischio il Lazio, la Puglia, l’Abruzzo, la Toscana, la Campania, la Sicilia e la Sardegna

Valtellina 30 anni dopo

0
Tempo di lettura: 4 minuti

Nonostante siano stati fatti passi avanti per raggiungere l’obiettivo di una soddisfacente prevenzione del rischio idrogeologico mancano ancora parecchi tasselli come la mancanza di diffusione sul territorio di un’adeguata cultura geologica, di competenze tecniche negli Enti locali, di una strategia coordinata della prevenzione, di controlli sull’applicazione delle norme di governo del territorio e, in qualche caso, della stessa volontà di rispettare le regole