> Enpa – L’Europa sta intervenendo: pesanti multe per consentire di sparare a specie rare e in pericolo
Il Sole non c’entra con il riscaldamento globale
Studiato per la prima volta in modo specifico il legame recente tra radiazione solare e temperature utilizzando un modello sviluppato dal premio Nobel Clive Granger. La ricerca dell’Iia-Cnr, pubblicata su Environmental Research Letters, mostra che dagli anni 60 del secolo scorso sono soprattutto i gas serra a influenzare il clima
Effetto Serra – E se la colpa fosse dei dinosauri?
Così come accade per i processi digestivi di bovini ed ovicaprini, anche per questi dinosauri erbivori la digestione delle piante era affidata a microrganismi posti all’interno del loro stomaco, in grado di fermentare, e dunque digerire, le cellule vegetali
Clima e alimentazione – Il tempo non gioca a nostro favore
Si prevede che un aumento di 1-3°C delle temperature medie globali destabilizzerà la produzione di cibo. L’Oms stima che 3,5 milioni di persone muoiano ogni anno a causa della malnutrizione. Possibili pericoli da Biotecnologie, Ogm, nanotecnologie? «Credo che si debba fare uno sforzo collettivo per fornire al cittadino informazioni super partes sia in un senso sia nell’altro»
Clima – Il 2012 secondo solo al 2003
La situazione considerando le statistiche dal 1800. Nel 2003 il caldo cominciò ad imperversare da maggio. Quest’anno l’anomalia massima rispetto alla media del periodo di riferimento 1971-2000 è stata +2,32 a fronte di quella del 2003 che fu +3,72
Record di riscaldamento delle aree continentali dell’emisfero nord
A livello globale è il quarto luglio più caldo dal 1880. Il record di scioglimento dei ghiacci della Groenlandia, documentato dalla Nasa. In soli 4 giorni: dal 4 all’8 luglio ben il 97% dell’area glaciale della Groenlandia ha subito un rapido collasso del ghiaccio
Clima – Flora e fauna si adattano e l’uomo che aspetta?
Forse dovremmo iniziare a pensare e progettare i nuovi insediamenti aspettandoci fenomeni naturali più violenti di quelli conosciuti fino ad oggi e forse dobbiamo preparaci a cedere inesorabilmente il territorio impropriamente occupato alla natura senza opporre inutile resistenza e ritornando ad adattarci alle mutazioni climatiche cicliche
Clima – Il ruolo dell’attività dell’uomo
Negli ultimi 150 anni, da quando cioè è iniziata la Rivoluzione industriale, le condizioni termiche della terra hanno subito una crescita esponenziale e se prendessimo come riferimento l’anno 1750 ci accorgeremmo che sino ad oggi la temperatura media sia aumentata di quasi 2 gradi
Clima – Aumentano i rischi di tumori alla pelle e di patologie oculari
I fenomeni meteorologici estremi, come i forti temporali, distruggono l’ozono stratosferico. Anche molte piante, come i cereali, sono sensibili alla radiazione ultravioletta che causa problemi alla fotosintesi clorofilliana e provoca mutazioni genetiche tali da renderle inadatte per l’alimentazione umana
Certi coralli si difendono dall’effetto serra
L’anidride carbonica presente nell’atmosfera acidifica il mare. Alcuni coralli sono in grado di adattarsi variando il loro pH interno. Altre specie rischiano invece di estinguersi, con gravi conseguenze sulla salute del mare
In aumento le emissioni di CO2
I maggiori inquinatori a livello mondiale nel 2011 sono stati la Cina (29%), gli Stati Uniti (16%), l’Unione europea (11%), l’India (6%), la Russia(5%) e il Giappone (4%)
Il quarto giugno più caldo dal 1880
Il surriscaldamento maggiore ha interessato l’area mediterranea, compresa l’Europa centro meridionale ed il nord Africa, il Canada orientale e gli Usa occidentali, la Siberia centro occidentale e parte della Siberia orientale e della Mongolia
Game Over for the Climate
Dito puntato contro l’intenzione canadese di estrarre petrolio dalle sabbie bituminose. Il riscaldamento globale è il segnale più forte dei cambiamenti che già sono in atto La concentrazione di ossido di carbonio nell’atmosfera si è innalzata di 280 parti per milione negli ultimi 150 anni. Le sabbie bituminose contengono concentrazioni di non meno di 500 parti per milione
Ecco come il plankton modifica il clima
Il fitoplankton marino tende a proteggersi dall’azione dannosa prodotta dai raggi ultravioletti solari, e lo fa producendo una sostanza organica a base di zolfo che alimenta l’aerosol, il Dms. Questa sostanza favorisce la formazione di grosse perturbazioni atmosferiche come tempeste marine e uragani
A Settembre pioggia record al Sud
Questo mese si colloca al secondo posto degli ultimi due secoli per precipitazioni nel Mezzogiorno: il 237% della media. In Sicilia si è arrivati al 400%
Clima – Aumentati anidride carbonica e metano nel 2008
Nonostante la crisi economica sono cresciuti di 16,2 miliardi di tonnellate e 12,2 miliardi di tonnellate